Notizie in Tempo Reale dal Territorio

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Strada in Chianti, i contadini spargono grano: è la semina di buon auspicio per il 2025

Il Chianti e la  semina di buon auspicio: una tradizione scavata nel tempo per augurare un anno ricco, gratificante e di raccolto abbondante. Ieri, 30 dicembre, allo scadere del 2024, i contadini di Strada in Chianti si sono riuniti per preservare un’usanza propria della vita rurale che ancora, in questo lembo chiantigiano, resiste e sopravvive al progresso: Giovanni Fabbri, Stefano Orlandini detto Picchiarino e Leone Passeri, presidente onorario della Pro Loco stradese, hanno sparso il grano nella rotonda del Seminatore, all’ingresso del paese. 

La rotatoria, al centro della Chiantigiana e benvenuto di Strada in Chianti ai viandanti, è manutenuta e curata proprio dai predetti e da altri contadini paesani, in un’opera collettiva che simboleggia al meglio l’amore della gente per la loro terra natia. Presente, a documentare e seguire il costume stradese, anche il presidente del Consiglio Comunale di Greve in Chianti e vincitore del “Best Weekend Chianti” Gregorio Parrini, titolare della bottega “La dispensa di Andrea e Gregorio” e a suo modo cantore e promotore del vivere slow tipico chiantigiano. 

I contadini hanno seminato attorno alla statua del seminatore grano senatori cappelli, grano Khorasan e grano tipico toscano che verrà raccolto e battuto il prossimo luglio per la festa paesana “Dalla spiga al piatto”: la speranza e la proposta, avanzata da Gregorio Parrini, è che l’evento dedicato a grano e pasta possa intrattenere la frazione di Strada in Chianti per un’intera settimana e non più per soli due giorni. 

Al di là di quel che sarà il prossimo luglio, colpisce il legame di questi contadini stradesi, amici e da sempre fortemente connessi con terra e territorio: “E’ il bello di queste realtà paesane, vedere questa usanza ti fa comprendere al meglio la fortuna che si ha a vivere nel Chianti. Una piccola grande tradizione che va mantenuta e tramandata…ecco l’augurio che faccio ai miei concittadini per il 2025!”, ha dichiarato il presidente del Consiglio Comunale Gregorio Parrini. 

Torna in alto