Gli eventi, le sagre, le proposte per questo weekend del 6-7 luglio e per i prossimi weekend di luglio. C’è l’imbarazzo della scelta a spasso per la Toscana.
- Chianti Beer Festival al CRC Pozzolatico: quattro serate dal 4 al 7 luglio di ristorante aperto, birra artigianale, musica live e serate stravaganti come Tenax Friday e Mamamia Tour. LEGGI QUI.
- Fa’ Festa al Galluzzo, parco di Viale Tanini, organizzato dall’associazione La Scatola: fino al 7 luglio. LEGGI QUI
- Sagra del Tartufo Scorzone, a Montespertoli, ancora 5-6-7 Luglio. Al parco urbano di Montespertoli in via Volterrana Nord, stand gastronomici dalle ore 19:30 e domenica anche a pranzo.
- Sagra del tortello alla pelaghese a Pelago, 5-6-7 luglio al centro pastorale “La Pira” in via Vallombrosana 4.
- Assaggi tra le Mura a Ciggiano, frazione del Comune di Civitella in Val di Chiana. Sabato 6 luglio, dalle 19:30, itinerario enogastronomico tra le vie del borgo con biglietto d’ingresso al costo di 25 euro (15 per bambini).
- Sagra del pesce a Cerreto Guidi: 4-5-6-7 luglio e 11-12-13-14 luglio. Stand gastronomici aperti dalle ore 19:30, presso il campo sportivo di Tamburello a Bassa.
- Sant’Agostino in Festa a Pistoia, nei giorni 5-6-7 luglio / 12.13.14 e 19.20..21 luglio a Sant’Agostino, quartiere di Pistoia. Stand gastronomici da venerdì a domenica. musica live ed eventi.
- Festival del Gusto a Livorno, alla Rotonda di Ardenza: fino al 7 luglio, dalle 17:00. Stand gastronomici, spettacoli, luna park.
- Festa del totano fritto a Bientina (Pisa), nei giorni 6-7 / 13-14 / 21-21 / 27-28 luglio. La sagra si terrà presso il campo sportivo di Bientina.
- Festa della birra a Sarripoli, nel comune di Pistoia, venerdì 5 luglio dalle ore 20:30. Musica live.
- Sagra della zuppa contadina a Massarosa (Lucca), 5-6-7 luglio. La sagra si terrà in località Piano del Quercione. Stand aperti dalle 19:30 e musica dalle 21:00.
- Sagra di Santa Maria Goretti a Fonteblanda (Orbetello, Grosseto) da giovedì 4 a domenica 7 luglio. Piatti tipici maremmani, la sagra si tiene al campo sportivo dell’ASD Fonteblanda.
- Festabella. Sagra della Pecora e della Pizza presso la parrocchia di San Giorgio a Colonia di Prato, fino al 7 luglio.
- Sagra della Pappardella in Musica a Castagneto Carducci (Livorno), da mercoledì 3 a domenica 7 luglio. La sagra si tiene al Parco delle Sughere a Donoratico. Organizzata dalla Filarmonica Comunale di Castagneto Carducci. Stand aperti dalle 19:30, tombola, ballo liscio e musica.
- Sagra dell’Ovo a Roccastrada (Grosseto), in località Campo di Noci, il 5-6-7 luglio. Musica live.
- Festa della Tigella, presso il parco Le Sughere in località Quattro Strade, nel Comune di Bientina (Pisa). Da venerdì 5 a domenica 7 luglio. Musica live.
- Sagra della pizza e della pasta fresca di Montelupo Fiorentino, da giovedì 4 a domenica 7 luglio. Nell’arena estiva di Montelupo, in piazzale dei Continenti. Musica Live.
- Sagra della cozza a Livorno, presso il Circolo ARCI di via San Jacopo in Acquaviva, dal 5 al 7 luglio.
- Mastro Cicciaio a Campi Bisenzio, al Circolo SMS di Sant’Angelo: dal 5 al 7 luglio dalle ore 20. Venerdì cena a tema argentino. DJ SET domenica e musica live sabato.
- Sagra Tre Stelle Cinghiale, Trippa e Chiocciole a Gabbro, frazione di Rosignano Marittimo (Livorno), dal 4 al 7 luglio.
- Festa dei Pici e dei Lumacci a Piancastagnaio (Siena), dal 4 al 7 luglio. Musica live, stan aperti dalle 19:30. L’evento è organizzato dalla contrada Voltaia.
- Notte bianca di Grassina, mercoledì’ 3 luglio, dalle 19:30: LEGGI QUI
- Festival “Stella Rossa” all’SMS di Rifredi, 3-7 luglio: LEGGI QUI
- Festa della Birra on the Road al Circolo ARCI Ariodante Naldi di Poggio alla Malva, al Comune di Carmignano. Dal 4 al 7 luglio. La sagra si svolgerà al Circolo in via Fratelli Buricchi.
- Festa della civiltà contadina a Montefoscoli, frazione del Comune di Palaia: sabato 6 e domenica 7 luglio dalle ore 18.
- Festa della Birra Artigianale a Vicopisano (Pisa): dal 5 al 7 luglio presso il circolo l’Ortaccio. Musica live, dibattiti, mercatini. In collaborazione con il birrificio artigiano Soc. Coop la Birra de L’Orzo Bruno.
- Festa della Birra a Mozzano, frazione di Fivizzano (MS); dal 5 al 7 luglio, dalle 19.
- Festa europea della birra a Reggello: dal 4 al 7 luglio in piazza Aldo Moro. Musica live post cena, apertura stand dalle 19.
- Birra + Festival Prato a Maliseti, Prato: dal 4 al 21 luglio con street food e tanti ospiti di caratura nazionale. Tra questi Alessandro Paci, Paolo Migone ma anche concerti di tribute band affermate come la Combriccola del Blasco. Ingresso libero.
- Renai Beer Festival al Parco del Renai di Signa: dal 4 al 28 luglio, dalle ore 18.
- Sapori del Mondo a Torrita di Siena: dal 5 al 7 luglio, al campo sportivo locale, festival dedicato al cibo di strada. Street food, birra artigianale, spettacoli post cena.
- Sagra della Pizza e del Melone retato di Orentano, frazione del comune di Castelfranco di Sotto (PI): fino al 7 luglio, nello spazio feste del paese.
- Sagra del Tagliarino in località Acquedotto di Paganico, comune di Capannori. Fino al 7 luglio.
- Sagra degli Strozzapreti e dei prodotti tipici maremmani a Sticciano Scalo, nel Comune di Roccastrada: il 6 e 7 luglio, presso la struttura polivalente in via Vecchia 12. Dalle 19:30.
- Sagra del Bico a Piazze, nel Comune di Cetona (Siena): dal 4 al 7 luglio. Il Bico è la tradizione culinaria locale ovvero un pane cotto nel forno a legna che assomiglia ad una piadina, farcito con affettati e pietanze dolci.
- Tutti Fritti a Casal di Pari, comune di Civitella Paganico (GR): dal 5 al 7 luglio, dalle 19:30. Musica nel post-cena.
- Sagra del tortello a Palazzuolo sul Senio, presso la Casa del Viaggiatore: domenica 7 luglio.
- Sagra del tordello a Retignano, frazione del Comune di Stazzema: 5-6-7 luglio, dalle 19:00.
- Sagra dello Stinco e Birra a Castelfranco di Sopra: 5-6-7 luglio presso la pineta dei fossi, dalle 19:30.
- Festa dello Sport e del Cinghiale alla cacciatora di Rispescia, nel Comune di Grosseto, al campo sportivo della piccola frazione: specialità maremmane per tutti i weekend di luglio e anche i giovedì 11, 18 e 25 luglio. Musica post-cena.
- Sagra del Ranocchio e della Zuppa a Cascine di Buti, presso lo spazio sagre: 6-7 luglio, cena dalle 19:00. Tutte le sere ballo con orchestra.
- Sagra della Pattona a San Carlo Terme, frazione del Comune di Massa: dal 7 al 13 luglio, presso la parrocchia San Giovanni Battista e San Carlo Borromeo. Dalle 19:30. Tra i piatti tipici della tradizione contadina locale, la pattona è una sorta di piadina, da gustare accompagnata da salumi, salsiccia, ricotta. Preparata mediante l’impiego di uno degli ingredienti più comuni e usati nella cucina lunigianese, la farina di castagne, la pattona è conosciuta – e diffusa – in tutta la Lunigiana, e il suo uso era comune, fino all’immediato dopoguerra. Ancora oggi però, è una preparazione molto attuale, soprattutto tra le Alpi Apuane e nell’Alta Lunigiana. Grande particolarità della Pattona è, di certo, la cottura di quest’ultima, eseguita tradizionalmente sui testi e tramite l’uso di foglie di castagno.
- Sagra della Bistecca ad Olmo, presso il campo sportivo, nel Comune di Arezzo: 4-5-6-7 luglio e 11-12-13-14 luglio.
- Sagra del Pinolo a San Piero a Grado, nel Comune di Pisa: 5-6-7 luglio e 12-13-14 luglio.
- Sagra del Dolce Casalingo a Casteani, frazione del Comune di Gavorrano: 5-6-7 luglio e 12-13-14 luglio. Musica live, aperto dalle 19:30 con tipici piatti di carne e pesce. La sagra si svolge al Centro Sociale di Casteani.
- Sagra dell’Oliva Dolce in località Costa a Matraia, Capannori (Lucca): 5-6-7 luglio, 12-13-14 luglio, 19-20-21 luglio.
- Sagra della Panzanella e del Maiale alla Griglia a San Donato, comune di Orbetello (GR): 4-5-6-7 luglio e dal 12 al 21 luglio. Dalle ore 19:30 all’impianto sportivo dell’ASD Academy Maremma.
- Festa del Pesce a Badesse, nel Comune di Monteriggioni: dal 5 al 21 luglio. Musica dal vivo dalle 21:30.
- Sagra della Pappardella alla Lepre nel Comune di Santa Croce sull’Arno (Pisa). La sagra si terrà nella frazione di Staffoli: dal 5 al 28 luglio, stand aperti dalle 19:30.
Prossime sagre da non perdere
- GRANDE FESTA DELLA BIRRA di Strada in Chianti, organizzata dalla Polisportiva Chianti Nord al campo sportivo della frazione: 12-13-14 / 19-20-21 / 26-27-28 luglio. Stand aperti dalle 19:00 e musica live.