Notizie in Tempo Reale dal Territorio

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Un altro morto sul lavoro: deceduto un operaio di 36 anni

E’ morto nella tarda serata di ieri l’operaio di 36 anni rimasto gravemente ferito in un incidente sul lavoro avvenuto ieri mattina a Le Sieci, nel comune di Pontassieve, in provincia di Firenze. L’uomo, originario del Pakistan e residente in zona, è rimasto schiacciato dal macchinario che stava manovrando, un mezzo cabinato per il sollevamento di materiale ferroso che si è ribaltato con il 36enne all’interno. Le sue condizioni sono apparse da subito gravi.

Soccorso dagli altri operai impegnati sul cantiere l’uomo è stato poi trasportato in codice rosso all’ospedale di Careggi dove è poi deceduto. L’infortunio è avvenuto all’interno di una ditta di recupero di materiale ferroso. Sul posto sono intervenuti anche i vigili del fuoco, i tecnici del dipartimento della sicurezza e prevenzione luoghi lavoro della Asl Toscana centro e la polizia municipale di Pontassieve.

Cordoglio e dispiacere arrivano anche dalle parole del Presidente del Consiglio Comunale di Firenze Luca Milani: “Sono davvero dispiaciuto per l’ennesima vittima sul lavoro avvenuta nelle ultime ore sul territorio fiorentino. E sono vicino alla famiglia dell’operaio di 36 anni rimasto prima gravemente ferito presso la ditta dove lavorava a Le Sieci di Pontassieve. Troppe sono le morti che dobbiamo contare. L’ennesima vittima arriva a poche settimane dalla strage al cantiere Esselunga di Firenze di via Mariti, dove a metà dello scorso febbraio hanno perso la vita cinque lavoratori, di cui quattro stranieri. Non possiamo più permetterci di consentire di avere ancora vittime sul lavoro, non dobbiamo più versare lacrime. Occorrono maggiori controlli e garantire a tutti di poter lavorare in sicurezza. Esprimo, anche a nome di tutto il Consiglio comunale il cordoglio alla famiglia della vittima”. 

 

Torna in alto