Corsi di equitazione di tutti i tipi e per ragazzi di tutte le età, open day, eventi divertenti come la gara in maschera di Carnevale. Da oltre 20 anni una passione che viene…dall’800!
Tra le colline verdeggianti del Chianti, tra San Casciano e Mercatale, c’è un luogo che sembra uscito dal secolo scorso. Lì, temporalmente, affonda le radici, fino a nascere e crescere in questo nuovo millennio: la Scuola di Equitazione Micheletto viene fondata nel 2003 ed ancora oggi, 22 anni dopo, è considerata un centro sportivo di formazione per le fasce giovanili della popolazione chiantigiana.
Gli ambienti parlano da sè, li visitiamo accompagnati da Paola e da chi vive il maneggio quotidianamente: 54 Box in scuderie in muratura, 1 campo coperto (20 x 40 m), 2 campi esterni in sabbia , 1 tondino coperto per il movimento dei cavalli e ancora uffici, due zone sellaggio e lavaggio con acqua calda e solarium, un percorso di passeggiata all’esterno dei campi e tanto altro, come si nota dalla veduta aerea del podere.
La scuola Micheletto è nata propria grazie alla volontà di Paola, la cui passione per l’equitazione vien da lontano, addirittura dall’800: il bisnonno di Paola, infatti, addestrava i cavalli per la Famiglia Reale dei Savoia, e le generazioni successive hanno contribuito con professionalità e passione alla costruzione dell’equitazione Italiana. La madre di Paola, Olga Roaldi, conosciuta nel mondo equestre come “Kuka”, fondò poi negli anni ’60 la rinomata Società Ippica Le Querce – Scuderia Kuka di Casorate Sempione che ha cresciuto numerosi cavalieri di talento, tanto che la squadra olimpica di completo per i Giochi di Mosca era composta da quattro binomi, tutti allievi di Kuka.
In un salto di 40 anni siamo arrivati qui, nelle terre del nostro Gallo Nero e nella scuola di equitazione che Paola ha costruito per far avvicinare le sue figlie, Ludovica e Federica, al mondo equestre: oggi la scuola propone corsi di equitazione per ragazzi di tutte le età e ospita una grande varietà di cavalieri, tutti uniti dalla stessa passione.
Per conoscere meglio la realtà e provare se l’equitazione fa per voi, la scuola Micheletto offre anche Open Day gratuiti ed organizza una serie di eventi all’interno dell’anno per aprire al pubblico il proprio “ranch”. Ve ne daremo via via nota, così da rimanere informati.
L’obiettivo della scuola Micheletto
Coltivare una passione, curare il proprio cavallo, vivere lo sport a contatto con la natura, apprendere il rispetto di sè, degli altri, degli animali. Tutto ciò con la finalità di formare giovani ed aiutarli nel loro percorso di crescita all’interno di una comunità: il centro equestre si basa sul metodo dell’ equitazione inglese, offre un’ampia gamma di corsi, sia per chi vive questo sport come una passione, sia per chi aspira a raggiungere obiettivi sportivi di alto livello, fino alle competizioni nazionali e internazionali nelle diverse discipline equestri.
Grazie ai risultati sportivi ottenuti, la scuola di equitazione è ufficialmente riconosciuta come SCUOLA DI EQUITAZIONE FEDERALE NAZIONALE: dal 2014 è anche SCUOLA FEDERALE DI ECCELLENZA e dal 2020, CENTRO FEDERALE DI DRESSAGE 3** * e collabora attivamente con i migliori tecnici federali ed esperti internazionali, offrendo agli allievi la possibilità di apprendere da alcune delle figure più autorevoli del mondo dell’equitazione. Durante i mesi estivi e le vacanze scolastiche, inoltre, vengono organizzate settimane intensive, sia ricreative che di specializzazione, aperte agli allievi e a studenti provenienti da altre regioni d’Italia e dall’estero.
Oltre agli open day che vi abbiamo già anticipato, la scuola di equitazione Micheletto non perde l’occasione di abbinare il sano divertimento all’impegno sportivo: domenica scorsa, per esempio, la scuola si è trasformata in una colorata sfilata carnevalesca con tanto di gara in maschera.
Il nostro maneggio in Toscana è facilmente raggiungibile dal centro di Firenze tramite mezzi pubblici. Vi invitiamo a farci visita o contattateci al +39 3355943929.