Articolo a cura di Niccolò Righi
Ambizione. Equilibrio. Conoscenza e amore del territorio. Lavoro di squadra. Impegno. Divertimento. Sono questi i diktat tracciati dal neosindaco Francesco Pignotti, ieri mattina presente alla sala consiliare “Falcone e Borsellino” del palazzo comunale di Bagno a Ripoli per la presentazione del suo nuovo governo che amministrerà il territorio ripolese fino al 2029, assieme al vicesindaco e assessore Francesco Conti e agli assessori Sandra Baragli, Paolo Frezzi, Paola Nocentini e Corso Petruzzi (leggi qui le deleghe).
“Mi hanno tutti dato disponibilità fin da subito”, ha detto Francesco Pignotti ai media presenti in merito alla scelta dei vari Assessori: “Ho visto in tutti loro la voglia e la consapevolezza dell’impegno che si stanno assumendo. Per quanto riguarda le deleghe, quelle sono state decise in un secondo momento e concordate con tutti”.
Tra le novità annunciate da Pignotti quella di istituire un incontro ogni tre mesi tra gli Assessori, i Dirigenti e le Posizioni organizzative, con l’obiettivo di portare avanti un aggiornamento e una verifica delle priorità programmatiche, “per far sì che tutti marcino nella stessa direzione”.
Sulla sparizione della delega all’Urbanistica – sostituita dalla delega al Governo e alla Cura del territorio – Pignotti ha precisato che lo scopo è quello di disegnare uno sviluppo del territorio che vada contro la così detta decrescita felice: “Se non si cresce non c’è ricchezza, valore e benessere”, le parole del Sindaco. “Vogliamo essere un territorio competitivo, che attrae ricchezza. Ma con l’attenzione alla salvaguardia e alla cura di esso. A tal proposito, lavoreremo a stretto contatto con la Protezione Civile”.
Pignotti ha parlato poi anche del futuro sindaco dell’area metropolitana di Firenze: “Innanzitutto mi aspetto che esso possa essere Sara Funaro e noi, nel nostro piccolo, ci impegneremo perché questo avvenga. Poi richiederemo una piena partecipazione di tutte le partite amministrative che riguardano tutti i nostri territori. Vogliamo essere pienamente coinvolti in tutto ciò che coinvolge l’area metropolitana come la tranvia, la tersa corsia, Mondeggi”.
Tanta carne al fuoco dunque per il neosindaco, che ha puntualizzato quelli che saranno i compiti dell’Amministrazione: “Il voto dei cittadini ci ha detto che essi sono soddisfatti dal modo in cui Bagno a Ripoli è stata amministrata, per questo vogliamo portare avanti al meglio quello che è stato impostato negli anni precedenti. La nostra priorità adesso è quella avere tutto il territorio interconnesso con piste ciclabile e nuovi parchi e spazi verdi, così come le opere infrastrutturali come la variante di Grassina o il ponte di Vallina. Inoltre, faremo certamente una Consulta delle frazioni, che dimostra attenzione a tutto il territorio, frazioni comprese dunque”.
Infine, alla domanda se ci fosse qualche anticipazione su quello che potrà essere il futuro Presidente del Consiglio Comunale, Pignotti ha risposto che il gruppo di maggioranza non è stato ancora convocato e, dopo l’incontro, verrà decisa la persona che assumerà quella carica.