Notizie in Tempo Reale dal Territorio

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

“Invecchio, dunque sono”: al Cinema Buondelmonti una giornata sui disturbi neurocognitivi

“Invecchio, dunque sono!”: quello delle demenze è un fenomeno complesso che ha implicazioni su diversi livelli, incluso quello sociale: gestirlo richiede un impegno straordinario da parte delle Istituzioni pubbliche e delle associazioni in  stretto raccordo con i caregivers. La parola “demenza” è spesso associata solo all’alzheimer ma esistono più forme di demenza e spesso questa parola spaventa, perché siamo sprovvisti degli strumenti per gestirla. Nella costruzione di un modello di presa in carico sociosanitaria e socio-assistenziale è fondamentale promuovere il potenziamento di un contesto di vita inclusivo di tutti gli aspetti bio-psico-sociali ed etici che caratterizzano e determinano il benessere dell’individuo.

Per questo è utile parlarne, sensibilizzare e informare, offrire in sostanza spai liberi e aperti di dibattito: il prossimo 26 Ottobre, dalle 10:00 alle 18:00, al Cinema Teatro Buondelmonti di Impruneta si terrà l’evento “Invecchio, dunque sono“. L’ingresso è gratuito e la giornata è organizzata dalla Cooperativa Sociale Arca, dalla Società Rosalibri che gestisce due RSA sul territorio chiantigiano, in collaborazione con il Cinema Buondelmonti e sostenuto dalla BCC Banco Fiorentino, con il patrocinio dei comuni di Impruneta e dell’Unione Chianti Fiorentino. 

Sarà importante, anzi fondamentale, la presenza dei Sindaci e delle Istituzioni all’interno del dibattito proposto poichè i disturbi neurocognitivi hanno un evidente impatto sociale: si parlerà dell’importanza della socialità per le famiglie coinvolte, del passaggio necessario verso strutture residenziali assistite, delle paure e dei dubbi della persona interessata e delle famiglie nell’effettuare questo passaggio.

Sarà anche portato l’esempio già sperimentato per la promozione di tutte quelle
azioni che possono favorire la salute cognitiva, affettiva e sociale delle persone con demenza e dei loro familiari: una strada è la creazione e l’implementazione di Comunità Amiche delle Persone con Demenza, un luogo o una cultura i cui capisaldi sono accessibilità, inclusione, empowerment delle persone con demenza e dei loro familiari.

La giornata del 26 Ottobre si svolgerà in due momenti: la mattina sarà dedicata agli addetti ai lavori ed ai professionisti del settore mentre il pomeriggio sarà aperto al tutta la cittadinanza. 

Contribuirà all’iniziativa anche Inalbi: l’azienda imprunetina fornirà l’olio per il progetto “olio evo” che sembra abbia un ruolo “anti invecchiamento” neurale con particolari benefici per gli anziani.

Torna in alto