Un vento nuovo di cultura, inclusione e crescita personale soffia tra le colline del Chianti Fiorentino. Il progetto “ForGlobe” fa ufficialmente il suo ingresso nelle biblioteche comunali di Greve in Chianti, San Casciano in Val di Pesa e Barberino Tavarnelle, portando con sé un ricco ventaglio di attività formative, pensate per promuovere la vicinanza tra le persone e il valore della memoria viva.
L’iniziativa, finanziata da Regione Toscana, che ha messo a disposizione fondi Sociali Europei Plus (FSE+) e progettata dal Sistema Documentario Integrato dell’Area Fiorentina (SDIAF), si pone come obiettivo la diffusione della conoscenza attraverso linguaggi e strumenti accessibili a tutte le fasce d’età. Le biblioteche aderenti al sistema ospiteranno gratuitamente corsi e laboratori che partiranno a maggio 2025 fino a marzo 2027.
Il progetto abbraccia temi trasversali e profondamente attuali: dalle letture ad alta voce sul valore della memoria alla musicoterapia di gruppo, dalla filosofia delle migrazioni alla scrittura biografica, senza dimenticare l’arte come strumento di espressione per tutti. I percorsi formativi saranno inoltre orientati all’acquisizione di competenze digitali e linguistiche, all’alfabetizzazione universale e all’educazione alla cittadinanza globale, con particolare riferimento agli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.
A rendere ancora più significativa l’iniziativa è la volontà di offrire un’opportunità reale di crescita e consapevolezza, rivolta a giovani e adulti del territorio. I corsi rappresentano un’occasione preziosa per riscoprire il ruolo delle biblioteche come luoghi vivi, inclusivi e generativi di conoscenza condivisa.
Le preiscrizioni sono già aperte e possono essere effettuate online oppure contattando il centralino metropolitano al numero 055 055. È possibile iscriversi a più corsi, ma sarà necessario il raggiungimento di almeno cinque partecipanti per garantire l’attivazione di ciascun percorso.
A Greve in Chianti, l’autunno porterà con sé due iniziative dal forte impatto emotivo e comunicativo: “Letture ad alta voce – narrare con gioia – il corpo e la voce nella comunicazione efficace” e “Vicinanza e memoria viva”, un laboratorio di teatro immersivo dedicato agli adulti, pensato per esplorare la dimensione della memoria, intesa sia come vissuto personale sia come patrimonio collettivo da custodire e tramandare.
A San Casciano in Val di Pesa, la biblioteca comunale propone un ricco ventaglio di percorsi formativi che spaziano dalla lingua alla filosofia, dalla musicoterapia alla valorizzazione delle risorse locali. Tra i titoli in programma: “L’Italiano che ti guida!”, “Archivi di persona e di famiglia: come gestirli”, “Musicoterapia di gruppo”, “Una comunità accogliente: il nostro Quartiere come risorsa” e “Filosofia delle migrazioni, ognuno volto a stimolare riflessione e partecipazione attiva.
Anche le biblioteche di Barberino Tavarnelle si preparano ad accogliere, a partire da settembre 2025, nuove opportunità formative. In calendario troviamo “Arte per tutti”, “Leggere a voce alta – narrare con gioia – il corpo e la voce nella comunicazione efficace”, e “Paesaggi dell’anima. La scrittura autobiografica per il benessere e la cura di sé”, un invito a esplorare se stessi attraverso la creatività e la narrazione personale.
Tutti i dettagli relativi alle attività e alle modalità di iscrizione sono disponibili online, consultando le reti civiche e i profili social ufficiali dei Comuni coinvolti.
Per informazioni:
http://www.comune.greve-in-chianti.fi.it
http://www.comune.san-casciano-val-di-pesa.fi.it
http://www.comune.barberinotavarnelle.fi.it