Notizie in Tempo Reale dal Territorio

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
pizzeria O' Cor 'e Napule Firenze

Firenze, la pizzeria O’ Cor’e Napule riapre con un nuovo super look: Salvatore e Martina celebrano 10 anni di attività!

Un restyling completo curato da Videco Costruzioni srl e venuto benissimo: in 40 giorni O’Cor’e Napule ha cambiato look (ed anche logo) ed ora vi accoglie in un locale rinnovato ed elegante.

Martina si guarda intorno, quasi non ci crede, sono le 19:15 e tra poco arriveranno i primi clienti di questo nuovo corso: “Mamma mia com’è bello”. Salvatore, pur nella concitazione del momento, trova il tempo per gustarsi con gli occhi il suo locale completamente riqualificato: “E’ come inaugurarlo una seconda volta, un altro sogno che si avvera”. I familiari che non hanno potuto esserci si collegano in videochiamata, vogliono partecipare in qualche modo, vedere la novità!

Il taglio del nastro sotto l’insegna anch’essa nuova, la porta si apre…et voilà: siamo dentro la pizzeria napoletana O’ Cor’e Napule, al n. 42/r di via Il Prato, nel centro storico di Firenze. Quaranta giorni di cantiere che hanno rilanciato dieci anni di attività, donando al locale eleganza, stile, luminosità. Dall’effetto parquet in terra, alle pareti insonorizzate, al nero scelto per tavoli e bancone: una pennellata di classe che non ha scalfito la preziosa identità partenopea di Salvatore Montaperto e Martina Bastone, i titolari della pizzeria, nati a Napoli centro ma ormai fiorentini d’adozione. 

“Vengo da una famiglia di pizzaioli, avevo 13 anni quando sono entrato in pizzeria”, ci racconta Salvatore.

Un dettaglio del nuovo locale coglie l’essenza del legame inscindibile con la terra natia: posti sopra la postazione del pizzaiolo campeggiano dei numeri che si illuminano a intermittenza. Li guardiamo bene, ci immaginiamo la risposta ma porgiamo la domanda: sono le coordinate di Napoli. 

Uagliù, ci stiamo rifacendo il look”, si leggeva in un post di Instagram risalente a qualche settimana fa. Detto, fatto. A curare la ristrutturazione è stata l’impresa edile VIDECO Costruzioni srl con sede a Quarrata (Pistoia), dei fratelli Giuseppe e Vincenzo Della Corte, giovani imprenditori con grande esperienza nel settore e la passione trasmessa dal padre Francesco: anche loro presenti all’inaugurazione di venerdì 20 dicembre, orgogliosi di quanto realizzato in così poco tempo. 

“Quando hai una macchina vecchia o la cambi o la porti dal meccanico”: Salvatore e Martina, marito e moglie, hanno optato per la seconda, modernizzando la forma e preservando il contenuto. Ovvero una pizza napoletana con impasto contemporaneo, lievito naturale, cornicione alto ma molto digeribile, interno croccante e con prodotti slow food. Tipicità? Margherita, montanara, bufala proveniente dal caseificio “Il Casolare” ed un menù con altre pizze tradizionali, fritto (anche pizza fritta), dolci. Proposte mirate per un prodotto finale di qualità. 

E ancora birre artigianali in bottiglia, salumi locali, olio dell’antico frantoio toscano. Tra le novità del prossimo anno, arriverà nel menù il “padellino”, una pizza cotta al vapore (e poi nel forno statico, per una doppia cottura) da condividere, presentata in tavola su un tagliere poggiato sopra un’alzatina. Il locale, aperto tutti i giorni a cena tranne il lunedì, dalle 7 alle 23 inoltrate, accoglie 70 coperti e d’estate ha spazio anche nel dehor esterno. 

L’inaugurazione

Venerdì 20 dicembre, sul gong del 2024, Salvatore e Martina hanno celebrato l’anno appena concluso ed un decennio di fatiche e soddisfazioni con l’inaugurazione del nuovo O’ Cor’e Napule: pizza e bollicine gratis per i presenti. Tra i primi clienti anche la mamma di Salvatore che, come da tradizione partenopea, ha regalato un corno portafortuna da appendere in pizzeria. Parlando con Salvatore, evidentemente emozionato, abbiamo scoperto il prossimo sogno nel cassetto: ricevere dei riconoscimenti a livello nazionale per la sua pizza realizzata con cura e materie prime d’eccellenza.

In questi quaranta giorni di chiusura, come ci racconta il direttore dei lavori Giuseppe Della Corte, molti fiorentini si affacciavano incuriositi, persino preoccupati di una chiusura che avrebbe minato la vitalità ed il tessuto socio-economico della zona: O’ Cor’e Napule, infatti, non è un locale turistico bensì un riferimento per il quartiere e per molti residenti della zona.

Tranquilli…la pizzeria ha riaperto i battenti, con nuovi stimoli di un restyling riuscito e la solita bontà servita in un contesto decisamente più affascinante. Buono e bello!  

Torna in alto