“Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare” (Seneca)
La frase che leggete poco sopra racchiude l’essenza, se rapportata al mondo imprenditoriale, dell’operato della Company Business, una realtà nazionale che supporta le aziende ad acquisire struttura e tutele preventive con l’obiettivo di crescere, nella forma e nel fatturato. La citazione di Seneca la troverete nel secondo saggio curato da Sergio Puddu, CEO di Company Business: dopo l’uscita del primo libro intitolato “Come trasformare le imposte in patrimonio”, verrà pubblicato prossimamente “Come far crescere un’azienda”. Puddu, 32 anni cagliaritano, è oggi un consulente con una solida formazione giuridico-economica ed una specializzazione in proprietà intellettuale, privacy e business administration: dopo essersi formato sul campo, trascorrendo anni a fianco di imprenditori, ha fondato la Company Business per sostenere le aziende in alcuni dettagli che fanno la differenza, come tutelare i beni immateriali ovvero, per esempio, registrare il marchio e il know how aziendale.
“Come far crescere un’azienda” è una sorta di vademecum utile per chi fa già impresa e per chi sta pensando di lanciarsi in una nuova avventura e necessita di un paracadute e di consigli mirati: “Fare azienda di successo, si può. E non per forza occorrono presupposti forti. Pensiamo a chi è arrivato in alto e di presupposti (forti) non ne aveva. Qualche esempio? Ferruccio Lamborghini prima di diventare un famoso costruttore di auto sportive (ancora oggi desiderate dagli appassionati di tutto il mondo) riparava trattori. Enzo Ferrari, prima di fondare la famosa Scuderia era stato rifiutato dalla Fiat. Dalla Fiat! E Leonardo Del Vecchio, fondatore di Luxotica recentemente scomparso e considerato l’uomo più ricco d’Italia, proveniva da un orfanotrofio. Cresciuto povero, non ha potuto studiare ma nel corso della sua vita ha realizzato un impero economico!”
Non vi bastano questi esempi citati da Puddu per convincervi che se l’idea è valida e non siete degli sprovveduti, riuscire nella propria volontà imprenditoriale è possibile. Nel suo saggio Puddu spiega quale è la “strategia giusta” e paragona il mondo dell’imprenditoria con la metafora sportiva: “Ed è qui che bisogna individuare lo schema sbagliato e quindi scegliere la strategia giusta, la legge giusta, la norma più adatta, la forma societaria più soddisfacente. Pensiamoci: i migliori atleti del mondo hanno un allenatore. E questi atleti sono diventati campioni perché il loro allenatore è riuscito a sviluppare il meglio del loro talento.” In tal senso Company Business, nell’affiancamento costante e calibrato sulle esigenze e gli obiettivi di un’impresa, rappresenta proprio la figura del coach. Nel libro, Puddu, affronta la gestione aziendale ed indaga le difficoltà principali che l’imprenditore ha ovvero, appunto, gestire la propria impresa: l’autore entra nel tecnico e fornisce strumenti del mestiere adatti per padroneggiare i numeri e capitalizzare. Avviso importante, come ricorda lo stesso Puddu: “Non bisogna mai farsi prendere dalla frenesia di incrementare velocemente il proprio capitale sociale. Certo, riuscirci ci convince di agire nella direzione giusta, ma bisogna avere la giusta pazienza per iniziare a vedere i primi risultati concreti e duraturi.”
L’opera affronta con dovizia di particolare e da una fonte autorevole in materia le sfide dell’imprenditore, fornendo informazioni chiave rispetto al marchio, al modello organizzato 231, la privacy, la pubblicità, la fattispecie della holding come forma societaria e molte altre indicazioni utili per chi ha deciso di essere imprenditore. Puddu, in sostanza, ha messo a servizio di tutti con questo libro le sue conoscenze che giornalmente sono la base dell’operato di Company Business, partner efficace e fondamentale di un’impresa.
La Company Business
Company Business è un’azienda con 130 clienti attivi, di cui ben 65 acquisiti nell’ultimo anno. Si contraddistingue per una forte presenza femminile, tale da portare la Company Business a richiedere la certificazione UNI/PdR 125:2022 ed attualmente ha sede a Cagliari, Roma e Prato.