Nella frazione più collinare di Bagno a Ripoli, Case San Romolo, ieri pomeriggio sono arrivati sindaco, assessore, volontari della Croce Rossa Italiana, giornalisti. Il motivo? L’inaugurazione della nuova piccola aiuola che divide l’area parcheggio in via San Romolo dalla strada di transito e l’installazione di un nuovo defibrillatore pubblico, il 28° in territorio comunale ed il primo con la nuova colonnina che vi mostriamo in foto.
La scritta DAE a caratteri cubitali, lo slogan “ora il tuo cuore è al sicuro”, l’apposizione dello strumento salvavita che sarà gestito dalla Croce Rossa Italiana sezione di Bagno a Ripoli in un piccolo centro abitato che dista 40 minuti dall’OSMA, l’ospedale più vicino. Ha cambiato così volto la “piazzetta” di San Romolo. L’aiuola, meta all’aperto per i cittadini della frazione, è stata riqualificata dal Comune con la sistemazione degli arredi: “La sistemazione dell’aiuola risponde alle segnalazioni ricevute dai cittadini, che la utilizzano come un piccolo punto di ritrovo all’aria aperta – spiega l’assessore ai lavori pubblici Corso Petruzzi -. All’interno dell’aiuola è stata realizzata un’area pavimentata per agevolare l’accesso alle panchine che sono state riqualificate e riposizionate. Piccoli ma importanti interventi per dare a questo luogo un volto più decoroso, più bello e accogliente per i cittadini. Un impegno, quello di valorizzare fin dai dettagli, sia i centri abitati che le nostre frazioni collinari”.
Ieri pomeriggio, dalle 18:15 circa, il sindaco Francesco Pignotti e l’Assessore ai lavori pubblici Corso Petruzzi hanno parlato davanti ad una venticinquina di residenti, spiegando l’intervento e ricordando l’importanza di cittadini attivi anche nelle frazioni meno centrali. In tale ottica opererà, una volta attiva, la Consulta delle Frazioni mentre Petruzzi ha promesso la riqualificazione del manto stradale, in parte dissestato, nei prossimi mesi nella via che da Vallina conduce proprio alle Case di San Romolo. Presente all’inaugurazione anche la consigliera comunale di Per Una Cittadinanza Attiva Sonia Redini.
All’interno dell’area ha trovato casa anche un nuovo defibrillatore: “L’installazione è stata resa possibile – spiega il sindaco Francesco Pignotti – grazie alla generosa donazione della Croce rossa di Bagno a Ripoli, a testimonianza dell’impegno condiviso per incrementare i presidi salvavita delle persone nelle comunità, anche nelle frazioni più collinari. Il nuovo defibrillatore si aggiunge agli altri 27 già presenti nei principali luoghi pubblici del territorio. Un ringraziamento alla CRI per l’attenzione e la cura che ancora una volta mostra verso i temi della prevenzione e verso la comunità”.
Sarà proprio la Croce Rossa Italiana a garantire, inoltre, una formazione all’utilizzo del defibrillatore a 4-5 residenti di zona scelti. Altri strumenti salvavita saranno successivamente installati nei prossimi mesi, sforando il numero di 30 sul Comune ripolese: ne verranno posizionati uno a Balatro, finanziato dalla Misericordia di Antella, uno a Croce a Varliano ed un terzo alla Pieve di San Pietro a Ripoli, dove si svolge la sagra della frittella della Contrada Alfiere.