Notizie in Tempo Reale dal Territorio

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Bagno a Ripoli, tornano le Biblioteche scolastiche


Biblioteche scolastiche, nuova campanella a settembre. Dopo il successo dello scorso anno scolastico, il progetto per promuovere la lettura tra i più piccoli portando la Biblioteca dentro alle scuole del territorio viene riconfermato dal Comune di Bagno a Ripoli. L’amministrazione ha già stanziato 40mila euro per consentire alle Biblioteche scolastiche di ripartire a pieno ritmo con il ritorno sui banchi, subito dopo l’estate.  L’iniziativa, promossa dal Comune in collaborazione con la società Il Palinsesto di Firenze, coinvolgerà le scuole primarie Michelet e Marconi per l’Istituto comprensivo Caponnetto, la scuola Enriques Agnoletti e la succursale di Rimaggio per l’Istituto comprensivo Mattei. Per oltre 40 ore alla settimana i “bibliotecari scolastici” si metteranno a disposizione dei giovani lettori con tanti libri da prendere in prestito, suggerimenti e consigli. Ma anche iniziative che lasceranno spazio alla creatività: letture recitate, laboratori di scrittura, bookcrossing e molto altro. Le attività coinvolgeranno tutte le sezioni delle primarie, dalle I alle V, con percorsi condivisi con gli insegnanti calibrati sull’età dei bimbi e sulla loro preparazione.  Per i bambini sarà anche l’occasione di imparare come funziona una Biblioteca, i criteri della catalogazione dei volumi, della consultazione e della ricerca. Anche il prossimo anno scolastico, gli istituti ripolesi potranno contare sul “tesoretto” di circa mille libri, donati nei mesi passati dalla Biblioteca comunale di Ponte a Niccheri nell’ambito del progetto “Giunti al punto”. “La Biblioteca scolastica anche quest’anno ha coinvolto centinaia di studenti entusiasti e curiosi nel segno dei libri – dichiara l’assessore alla scuola Francesco Pignotti -. Trasmettere ai bambini la passione per la lettura è vitale per la loro crescita. Tanti alunni si iscrivono poi alla Biblioteca ‘vera’, per questo abbiamo voluto dare continuità al progetto con un investimento importante”.







Torna in alto