Aggiornamento:
E’ ’ stato riaperto sulla A1 Milano-Napoli, il tratto compreso tra Scandicci e Impruneta verso Roma, precedentemente chiuso a causa degli allagamenti in carreggiata, all’altezza del km 291. Sul posto è presente il personale della direzione 4° tronco di Firenze di Autostrade per l’Italia, che insieme alla polizia stradale, ha attivato un presidio costante delle zone interessate dall’allerta meteo, al fine di limitare i disagi e prestare assistenza all’utenza in viaggio. Attualmente si registrano 4 chilometri di coda in diminuzione in direzione Roma.
chiusure autostradali e stradali
- Chiusa Autostrada A1 tratto Impruneta Scandicci
- Chiusa Autopalio direzione Firenze
- Chiusa ss67 località Sieci, Pontassieve
- A1 direzione Sud, prima di Impruneta, chiuse due corsie di marcia, agibile solo la corsia di sorpasso e rallentamenti conseguenti
- chiusa via de Le Bagnese e Via Benedetto Fortini per crollo muro.
Emessa dalla nostra sala operativa regionale per rischio idraulico del reticolo principale, in particolare nelle province di Firenze, Prato, Pistoia e Pisa. Invito tutti i cittadini alla massima attenzione e prudenza. Ulteriore peggioramento in atto e fino al pomeriggio, con piogge intense e persistenti.
Tutto il sistema regionale di Protezione Civile della Toscana, soccorso ed emergenza sanitaria è in stato di massima allerta con interventi in corso. Avviato il montaggio dei panconcelli sui lungarni a Pisa. Lo scolmatore della Regione Toscana e le casse di espansione del bacino di Roffia sono pronti per essere aperti quando la portata dell’Arno raggiungerà la portata necessaria.
SITUAZIONE FIUMI
In Toscana – dove oggi è allerta arancione per il maltempo e le scuole sono chiuse in numerosi comuni tra cui Firenze e altri capoluoghi di provincia -, sono proseguite tutta la notte le precipitazioni sul territorio, in particolare sulla zona del Mugello (Firenze). Attivato il servizio di piena per più corsi d’acqua tra cui l’Arno, al primo livello di guardia anche a Firenze, con portata nell’ordine di 1000 metri cubi al secondo agli Uffizi, oltre a Bagno a Ripoli, Lastra a Signa e Montelupo.
E’ quanto spiega stamani su Telegram il governatore toscano Eugenio Giani. A Empoli, Fucecchio, Pontedera e Pisa l’Arno è invece sotto il primo livello.
Illustrando “la situazione dei fiumi sotto attenzione presidiati dal sistema di Protezione Civile”, oltre all’Arno -, ci sono in provincia di Firenze la Sieve al secondo livello a Dicomano e al primo livello a Rufina; l’Ombrone Pistoiese a Poggio a Caiano (Prato) al primo livello; sempre nel Fiorentino la Pesa a Turbone al primo livello così come Bisenzio a San Piero a Ponti, Lamone a Marradi e Ema a Grassina. Nel Pisano al primo livello Egola a Fornacino, Cecina a Steccaia ed Era a Capannoli.
“Nelle prossime ore precipitazioni sparse, soprattutto sulle zone interne. La linea temporalesca attiva sul Mar Ligure dovrebbe estendersi verso la costa centro-settentrionale”. Un ulteriore peggioramento, così Giani su Telegram, è poi “atteso in mattinata e fino al pomeriggio, con piogge intense e persistenti lungo una linea che dalla provincia di Livorno si estenderà verso l’interno, interessando le province di Pistoia, Firenze, Prato, Arezzo e di nuovo Pistoia”.
Nel pomeriggio
Ore 9:45. Archiviata la prima fase del peggioramento, con il passaggio di piogge diffuse e localmente forti, si passa alla seconda. Sta prendendo forma, come da previsione, una linea di rovesci su una ristretta fascia di territorio tra livornese, Valdarno e, più in là pratese e fiorentino.
Questi fenomeni portano con sé il rischio concreto di insistere su quelle zone almeno fino alle 15-16 di oggi pomeriggio, portando piogge consistenti su piccole porzioni di territorio, mettendo in difficoltà il reticolo idrografico (perlopiù quello minore) di quelle zone, con possibili problemi sul fronte idrogeologico.
Il rischio di insistenza delle precipitazioni sarà concreto all’interno della fascia contrassegnata con le righe nere (un po’ più larga delle precipitazioni attualmente presenti perché il loro asse potrebbe muoversi leggermente nel corso delle ore). Su tutte le altre zone fuori dalle linee nere, almeno fino alle 15-16 di oggi si avranno altri rovesci sparsi, ma non dovrebbero aversi eccessi.
A seguire, dopo le 15-16 questa fascia di piogge dovrebbe risalire verso Nord, andando ad interessare altre zone verso sera (soprattutto piana di Pisa, province di Lucca e di Pistoia, poi, in indebolimento, anche il massese).
.