Quella di Venerdì 16 Dicembre si prospetta una serata piena d’arte ad Impruneta.
Presso il Cinema Teatro Buondelmonti, alle ore 21.15 avrà luogo un evento molto particolare che abbinerà libri e musica; una combo pazzesca e piena d’arte.
“Storie di Firenze in punta di bacchetta” è lo spettacolo organizzato dal Circolo Cattolico San Giuseppe in collaborazione col Comune d’Impruneta, un eveno condotto e curato da Luca Giannelli con la partecipazione della popolare Filarmonica Giuseppe Verdi.
Una serata piena d’arte ad Impruneta proprio perché si tratta di un’idea originale grazie alla quale, attraverso racconti ispirati al libro di Luca Giannelli “Firenze piazze e vie che vai storia che trovi”, presentato dall’Assessore Sabrina Merenda, si potranno scoprire tante curiosità relative alla città di Firenze. Il filo narrativo sarà alternato ed arricchito da momenti musicali legati alla tradizione popolare fiorentina, brani operistici di Giuseppe Verdi ì, brani risorgimentali ed infine ci saranno anche delle musiche di Ennio Morricone.
L’ingresso a questo evento è libero, non c’è bisogno di prenotare ed inoltre saranno disponibili le copie del libro “Firenze piazze e vie che vai storia che trovi”.
Qualche informazione sull’autore Luca Giannelli:
Nato nel cuore di Firenze, in via De’Bardi all’ombra del Ponte Vecchio, Luca Giannelli si è diplomato al liceo Artistico. Animatore e motore della sua società Scramasax Ideazioni, fondata nel 1989 si è occupato con entusiasmo di mostre, progettazioni ed eventi in tutta la Toscana. In oltre 30 anni di attività, il suo spiccato amore per Firenze, la fiorentinità e le terre toscane, lo ha portato a più di 100 pubblicazioni che si snodano tra storia, tradizioni, arte, sport e memorie di questa nostra intramontabile città di cui è divenuto un vero e proprio punto di riferimento.
Il suo lavoro è apprezzato da Enti Pubblici, Associazioni – in testa il Comune fiorentino – con cui ha realizzato numerose presentazioni in più luoghi della città.
Non sono mancati i premi ed i riconoscimenti, tra cui il “Premio Ponte Vecchio” e il “Premio Giubbe Rosse”. Nel 2019 è stato premiato dal Comune di Firenze dall’Assessore Cecilia Del Re nella Sala Lorenzo di Palazzo Vecchio per i suoi 30 anni di attività.
I suoi libri sono entrati in migliaia di case di appassionati di storia fiorentina e non solo, contribuendo alla conoscenza di quel mondo fondamentale e bellissimo che tratta il racconto della memoria storica. È inoltre membro della “Antica Compagnia del Paiolo” e “Capitano delle Milizie” del Quartiere di San Giovanni nel Corteo della Repubblica Fiorentina.