Consigli e recensioni a cura di Simona Benvenuti
Con il Natale alle porte ecco tornare il desiderio di donare qualcosa di “prezioso” ai nostri cari, siano essi bambini, giovani adolescenti e ai pur sempre giovani, ma con qualche anno in più. E le nostre librerie spesso nascondono il dono giusto…bisogna solo saperlo trovare!
Ecco qualche spunto
“Le mie campagne”, Tiziana Di Molfetta, Eretica Edizioni, per adulti nostalgici
Ispirata da ricordi di vita vissuta con il padre, al quale dedica l’opera, raccolta di quaranta poesie, l’autrice riesce a raccontare ciò che appartiene all’esperienza di tutti noi: il sentimento che ci tiene legati alla nostra terra, ai nostri affetti, ovunque ci troviamo, al desiderio che ci riporta sempre a casa, alla sensazione di sentire vivi, accanto a noi, coloro che ci hanno lasciato, perché tutto, i colori, i rumori, i profumi, riescono a rendere tangibile la loro presenza, in un reload che consente di non far sfumare nell’oblio le nostre radici. Testo originale in italiano e traduzione a fronte in inglese.
Consigliato ai nostalgici dell’infanzia, dei ricordi genuini e semplici, della natura amica e di quel tempo in cui tutto sembrava non sarebbe cambiato mai.
“Sonny Boy. Un’autobiografia”, Al Pacino, La nave di Teseo, per adulti un po’ artisti
Uno dei più grandi attori di sempre racconta sé stesso e la storia del proprio successo come in un film. Al Pacino bambino vive una vita difficile, ma rocambolesca, con un gruppo di amici che spariranno molto presto dalla scena della sua vita. La madre sarà colei che lo inizierà al cinema, ma anch’essa non conoscerà mai i successi del figlio. Interessante, e forse istruttivo per coloro che vogliono intraprendere la stessa strada, scoprire che la via del successo non è stata costellata solo di gioie, ma anche di numerosi flop, che serviranno però a portare il famoso attore ad interpretare personaggi leggendari quali Michael Corleone in “Il Padrino” o Frank Slade in “Scent of a woman”, che gli è valso l’Oscar come miglior attore protagonista.
Consigliato sicuramente agli amanti del cinema e del teatro, a chi sogna una carriera artistica, a chi crede che per le “stelle di Hollywood” la vita sia un sogno per scoprire invece che, in realtà, è fatta di ostacoli, di traguardi, di contraddizioni, di sfide continue, proprio come la vita di ognuno di noi.
“Haiku. Poesie giapponesi delle quattro stagioni”, a cura di Ornella Civardi, illustrazioni di Kaori Yamaguchi, per bambini curiosi
Grafica suggestiva, attraente agli occhi di un bambino, così come le poesie, adatte anche ai lettori più piccoli. Le parole semplici, creano armonie dolci e contribuiscono a far scoprire la natura con la sua bellezza disarmante e in divenire a grandi e piccini. Un viaggio nelle quattro stagioni alla scoperta di paesaggi fiabeschi e incontaminati dove alberi, fiori e piccoli esseri viventi vivono in un perfetto accordo di suoni e colori.
Consigliato a partire dai tre anni, per piccoli ascoltatori attenti a ciò che li circonda nel mondo e a giovanissimi lettori che amano addentrarsi nei sentieri della poesia.
“La libreria delle illusioni”, So Seo Rim, Newton Compton Editori, per adulti che credono nelle coincidenze
Una storia a metà tra fiaba e realtà. Impossibile non lasciarsi convincere dal personaggio di Seo-ju a seguirlo nella libreria delle illusioni, magica ed enigmatica, dove le storie che emergono da un misterioso libro blu hanno il sapore di qualcosa di antico. Non tutti però riescono a trovarla, solo chi si è perso sulla strada della vita o è deluso e amareggiato, proprio come la giovane Yeon-seo. Ascoltando le storie di Seo-ju, cominciano ad intrecciarsi personaggi ed emozioni, che sembrano riportare la protagonista indietro nel tempo, che hanno il sapore di un passato conosciuto e che alla fine sveleranno il loro filo conduttore.
Consigliato a chi ama le storie d’amore, accompagnate da un po’ di mistero. Largo alla fantasia e all’immaginazione, per dare spazio alla nostalgia e ai ricordi del passato e sentirsi un po’ protagonisti di una storia che assomiglia a quella di molti di noi.
“Favole marine”, Michaela Boccardi, Edizioni Vertigo, per grandi e piccini riflessivi
Un piccolo libro denso di significato, cinque piccole storie che, attraverso le avventure dei loro protagonisti, ci portano nelle profondità marine per riscoprire il significato, il valore e l’energia del sentimento che lega tutti gli esseri viventi del nostro Pianeta. In modo semplice, come può essere attraverso una favola, l’autrice ci trasmette alcuni pensieri fondamentali, che portano con sé una morale ancestrale e inestinguibile. Le favole sono anticipate da versi e massime di grandi poeti e scrittori di tutti i tempi.
Per chi ama il mare, per chi desidera lasciarsi andare alla melodia delle onde, per chi ama il blu profondo. Per grandi che desiderano tornare un po’ bambini, per “immergersi” nella natura e scoprire l’amore con le sue caleidoscopiche sfaccettature.
“Qualcuno mi aspetta dietro la neve”, Timothée de Fombelle, illustrazioni di Thomas Campi, Edizioni Terre di mezzo, per grandi e piccini pieni di speranze
Un libro per sempre, senza età, qualcosa da leggere ad ogni Natale, per ricordare il senso del viaggio della vita, che troppo spesso dimentichiamo, qualsiasi momento della nostra esistenza si stia attraversando. Tre protagonisti, apparentemente ognuno sulla propria strada, si incontrano ad un crocevia che cambierà per sempre le loro direzioni. E riscopriremo l’essenza dell’accoglienza, oggi dimenticata e la consapevolezza che veramente il Natale porta con sé una sottile aria di magia.
Assolutamente da leggere nei giorni di festa, per riscoprirci bambini curiosi. Le illustrazioni contribuiranno ad alimentare la nostra immaginazione, mentre la storia, davvero poetica, scalderà il cuore dei lettori e dei piccoli ascoltatori.
“Il portafortuna”, Nita Prose, Edizioni La Nave di Teseo, per adulti investigatori e sognatori
Un tuffo nella New York addobbata a festa per assaporare l’aria di Natale nella città più luminosa e addobbata del Pianeta. La protagonista, Molly, è alla sua terza indagine, ma questa volta è più complessa del solito: deve indagare sul suo fidanzato. Tra un biscotto allo zenzero e canti natalizi, nella opulenza del famoso Regency Grand Hotel, nel quale la protagonista lavora, indagheremo passeggiando per le vie di Manhattan, per scoprire che, come accade sempre sotto l’albero di Natale, le sorprese sono inaspettate, ma pronte a stupirci con un pizzico di magia e di…amore.
Per gli amanti dello spirito natalizio, per assaporare New York nel periodo più bello dell’anno, per rilassarsi immersi nel divano, davanti al camino con un bicchiere di vin brulé, aspettando il lieto fine.
“Vietato agli elefanti”, Lisa Mantchev, illustrazioni di Taeeun Yoo, Edizioni Giunti, per bimbi amici degli animali
Parola d’ordine: accoglienza. Impossibile non emozionarsi di fronte all’importante messaggio, trasmesso a grandi e piccini, che emerge tra le righe e traspare dalle meravigliose immagini che accompagnano il lettore alla scoperta delle disavventure di un piccolo elefante e di un bambino che, non accolti in un club per animali, perché considerati “fuori dal comune”, creeranno un nuovo gruppo dove i valori dell’amicizia, dello stare insieme, del rispetto del diverso diventeranno il motto per poter entrare a farne parte.
Messaggio educativo profondo, per riflettere in modo semplice su temi divenuti di fondamentale importanza negli ultimi anni. Inclusione, amicizia, aiuto sono le parole da imparare sotto l’albero di Natale.
“La portalettere”, Francesca Giannone, Editore Nord, per gli amanti dei romanzi storici
Vincitore del Premio Bancarella 2023, il romanzo è ambientato a Lizzanello, piccolo paese in provincia di Lecce, negli anni ’30 del 900. Non solo un romanzo d’amore, ma anche di coraggio, di voglia di vivere che respiriamo nella protagonista femminile, che riesce a portare una ventata di modernità in un luogo che sembra sospeso nel tempo. La scrittura, molto scorrevole, è coinvolgente e accompagna il lettore nel tentativo di dipanare l’intreccio che vede coinvolti i protagonisti di questa struggente storia d’amore.
Per chi ama rompere le convenzioni, per chi ha apprezzato “C’è ancora domani” di Paola Cortellesi, con il suo messaggio di riscatto e libertà. Ma anche per chi ama le mille sfaccettature con cui si presenta l’amore. Trama affascinante e complessa.