Notizie in Tempo Reale dal Territorio

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Toscana, inaugurato e già attivo il NUE112: il Numero Unico per le Emergenze

E’ stato inaugurata questa mattina, mercoledì 9 dicembre, la Centrale Unica di Risposta (CUR 112) Regione Toscana presso la sede operativa di Firenze in viale Michelangiolo, 41 (piano terra). Insieme al Presidente della Giunta Regionale Eugenio Giani e al Prefetto di Firenze Alessandra Guidi, erano presenti all’iniziativa il presidente del Consiglio Regionale Antonio Mazzeo, l’Assessore Regionale al Diritto alla Salute e Sanità Simone Bezzini, il Sindaco di Firenze Dario Nardella, il Direttore Generale Ausl Toscana Centro Paolo Morello Marchese, il Direttore Dipartimento Emergenza e Area Critica Ausl Toscana Centro Simone Magazzini, il Direttore NUE 112 Regione Toscana Alessio Lubrani .               

Nel corso della conferenza stampa è stato illustrato il funzionamento della CUR 112 Regione Toscana, che già da oggi, sarà operativa per ricevere la prima chiamata di emergenza per le province di Firenze, Prato e Arezzo (distretti telefonici 055 – 0574), limitatamente ai Comuni del Valdarno Superiore, in cui è stata completata la migrazione al servizio Numero Unico di Emergenza (NUE 112) per tutte le chiamate di soccorso. Il servizio si estenderà progressivamente in tutta la Regione Toscana entro la fine del mese di aprile 2021.






Il Nue 112 (Numero unico di emergenza 112) è il servizio che permette, digitando un unico numero,  l’1 1 2,  di richiedere l’intervento della Polizia di Stato, dei Carabinieri, dei Vigili del Fuoco o del Soccorso Sanitario, senza più dover comporre gli attuali numeri di emergenza (112, 113, 115 e 118). Il numero è gratuito da telefonia fissa e mobile.
Rappresenta uno strumento di coordinamento e filtro attivo per fornire una prima risposta a tutte le chiamate di soccorso da chiunque si trovi nel territorio regionale, cittadini, flusso turistico o di lavoro.
In epoca Covid, poi, il Numero Unico di Emergenza potrà svolgere una strategica azione di filtro sulle chiamate in arrivo.  






Come funziona
L’112, tramite la Centrale Unica di risposta (Cur) e i suoi operatori formati, denominati Call Taker, si occupa della presa in carico della chiamata, l’individuazione del tipo di emergenza richiesta e il trasferimento della stessa alle Centrali Operativi di secondo livello (Carabinieri, Polizia, Vigili del Fuoco, Emergenza sanitaria) che si occupano poi della gestione del contatto ricevuto e dell’insieme delle attività necessarie alla risoluzione della specifica emergenza.
Il servizio consente anche la localizzazione e l’identificazione del chiamante.
La fase di  “Call Taking” permette anche di filtrare le chiamate in arrivo eliminando le cosiddette “false chiamate”, che costituiscono una percentuale rilevante delle chiamate totali ricevute. 

Torna in alto