Notizie in Tempo Reale dal Territorio

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Teatro Ponte a Ema, la 2° semifinale di “Uno o duo a modo tuo”: 5 concorrenti, dagli 8 ai 30 anni! Chi andrà in finale?

Nella foto di copertina i giovani aspiranti attori saliti sul palco per la prima semifinale: domani, sabato 22 Febbraio, la seconda sfida per decretare i finalisti

Pronti, di nuovo, a partecipare attivamente ai destini del primo concorso lanciato dal Teatro di Ponte a Ema per aspiranti attori under 30? Dopo il successo della prima semifinale, andata in scena lo scorso 8 Febbraio, si replica per la seconda serata di “UNO O DUO A MODO TUO”: altri cinque concorrenti che saliranno sul palco con monologhi o dialoghi inediti e saranno giudicati da tecnici (attori e registi di teatro) e pubblico in sala. 

L’appuntamento è per domani, sabato 22 Febbraio, alle ore 21:00 al teatro di Ponte a Ema che si trova all’interno del Circolo Acli (Via Chiantigiana 113, Bagno a Ripoli). Come per la prima serata, il voto della giuria selezionata inciderà per il 60% ma il restante 40% dipenderà dal PUBBLICO, ecco perchè partecipare è importante e divertente, potendo contribuire a lanciare in finale il proprio giovane attore preferito.

Soltanto a conclusione della seconda serata saranno resi noti i 6 partecipanti che accederanno alla finalissima, in programma sabato 1° Marzo alle 21:00 (con lo stesso metodo).

Il Contest

“UNO O DUO A MODO TUO”  è un contest pensato da Filippo Catelani, attore e regista nonché direttore artistico del teatro, in una formula di coinvolgimento giovanile che possa avvicinare le fasce adolescenziali al teatro, memore di quando anche lui partecipò ad un concorso analogo.

L’organizzazione del contest ha ricevuto video, cv e testi integrale dell’esibizione ed ha scritturato gli 11 giovani in gara. L’ingresso costa soltanto 10 euro ed ogni serata vedrà un coinvolgimento diretto del pubblico, con la possibilità di votare la miglior esibizione.

La seconda serata

Sfida numero due. Chi saranno i giovani attori che si avvicenderanno sul palco? Eccoli qui:

  • Nicholas Ori, 8 anni, “Monologo sul bullismo”
  • Hortencia Teran, 30 anni, “Sottonando 58 – La musica sotto la tua vita” 
  • Sara Biotti e Bianca Betti, 22 e 19 anni, “Binari paralleli”
  • Giada Giusti e Sharmily Manetti, 21 e 20 anni, “Un lungo viaggio”
  • Valentina Simoncini, 21 anni, “Sono logorroica”

I testi e l’obiettivo del concorso

Dieci testi, sul totale di undici, sono originali ed anche questo è un bel segnale che il concorso riesce a trasmettere: l’esigenza di raccontarsi e raccontare, di questi giovani, è reale come la necessità di parlare di questioni d’estrema e personale attualità, vissute in presa diretta. Filippo Catelani ha letto tutti i contenuti ricevuti e ci anticipa le tematiche toccate: dal bullismo alla fragilità psicologica, dall’amore adolescenziale alle difficoltà di trovare spazio e confini all’interno della società odierna. Temi importante, sicuramente.

L’obiettivo è dare spazio di espressione a chi difficilmente, altrimenti, lo troverebbe ed incentivare il pubblico della comunità di Bagno a Ripoli ad avvicinarsi al teatro ed ascoltare giovani performer che hanno qualcosa da dire!

IL VOTO, Giuria tecnica e popolare

Si, il pubblico può anche votare ed inciderà sull’esito finale per un 40%: ad ogni spettatore sarà distribuito un modulo cartaceo dove poter conferire un voto da 1 a 10 alla performance, unendo bravura attoriale e tematica trattata. Ricordiamo che la lunghezza di ogni prova sarà di 15 minuti per i monologhi e 20 per i dialoghi. L’altro 60% del risultato finale sarà stabilito dalla Giuria Tecnica, composta da attori e registi teatrali, ecco chi:

Filippo Catelani, Andrea Coverini, Francesco Falsetti (regista della compagnia Seconda Volta), Daniele Torrini (regista ed attore della compagnia Il Teatro dell’Inutile), Stefania Galli (regista delle compagnie Vintage e X-Actors.)

 
 
Torna in alto