Notizie in Tempo Reale dal Territorio

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Nuovo DPCM per il periodo natalizio: quali sono le restrizioni previste per le prossime festività?






Da venerdì 4 dicembre entrerà in vigore il nuovo DPCM annunciato questa sera dal Presidente del Consiglio Giuseppe Conte. Questo, che resterà valido fino a  Gennaio, è stato definito dopo l’approvazione – nella giornata di ieri – del decreto legge riguardo alle restrizioni per le festività natalizie. Gli ultimi elementi sono stati inoltre rivisti durante la convocazione della Conferenza Stato – Regioni svoltasi nel pomeriggio.

Per quanto riguarda lo stato del territorio nazionale, questo rimarrà suddiviso nelle tre aree previste dal precedente decreto (gialla, arancione, e rossa).  Il nuovo piano sarà attuato soprattutto in previsione delle festività natalizie. Come già previsto nella bozza, la principale novità interesserà in particolar modo tre giornate, 25 e 26 dicembre e 1 gennaio: per queste tre date vigerà infatti un divieto di spostamento tra i comuni e maggiori restrizioni rispetto alle altre giornate

 






Le novità racchiuse nel DPCM in vigore dal 4 dicembre al 6 gennaio: 

  • Dal 21 dicembre al 6 gennaio sono vietati tutti gli spostamenti tra regioni – anche per raggiungere le seconde case.
  • Su tutto il territorio nazionale resta il divieto di spostarsi dalle 22 alle 5.
    Per capodanno il divieto sarà esteso dalle ore 22 del 31 dicembre alle ore 7 del 1 gennaio. Sarà permesso lo spostamento per motivi di lavoro, salute e necessità.
    È sempre consentito il rientro al residenza, domicilio o luogo in cui si abita con continuità o periodicità
  • Dal 7 gennaio ricomincerà la didattica in presenza nelle scuole superiori. In ogni scuola rientrerà per una prima fase il 75% degli studenti
  • Gli italiani che si troveranno all’estero per turismo tra il 21 dicembre  ed il 6 gennaio al ritorno dovranno sottoporsi ad un periodo di quarantena (prevista anche per i turisti stranieri in arrivo in Italia nello stesso periodo).
  • Gli impianti sciistici resteranno chiusi dal 4 dicembre fino al 6 gennaio.
  • Le crociere sono sospese dal 4 dicembre fino al 6 gennaio






Ristorazione:

  • Area Gialla: bar, ristoranti e pizzerie resteranno aperti a pranzo. Sarà quindi possibile pranzare in essi il giorno di Natale e S. Stefano
  • Area Arancione: bar ristoranti e pizzerie resteranno aperti dalle 5 alle 22 solo per l’asporto. La consegna a domicilio sarà sempre possibile.
  • Area Rossa: bar ristoranti e pizzerie resteranno aperti dalle 5 alle 22 solo per l’asporto. La consegna a domicilio sarà sempre possibile.
  • Gli alberghi rimangono aperti. La vigilia di capodanno (31 sera) non sarà possibile organizzare cene. Questi chiuderanno alle 18: da allora sarà permesso solo il servizio in camera.

Negozi:

  • Dal 4 dicembre fino al 6 gennaio i negozi rimarranno aperti fino alle ore 21.
  • Dal 4 dicembre fino al 15 gennaio, nei giorni festivi e prefestivi ei centri commerciali saranno aperti solo alimentari, farmacie, parafarmacie, sanitari, tabacchi, edicole e vivai.
  • Piano Italia Cashless: dall’8 dicembre fino al 31 dicembre per chi paga con Carta e/o App riceverà un rimborso del 10% fino a 150 euro valido su ogni acquisto. L’iniziativa è valida per ogni singolo, quindi accumulabile anche all’interno della famiglia. Per partecipare occorre scaricare l’APP IO e identificarsi (con SPID o carta d’identità elettronica)
Torna in alto