Artigianato e tradizione, Greve viaggia in controtendenza con la riapertura di un mestiere “vintage”: il calzolaio
Oggi, lo storico calzolaio di Greve in Chianti, situato in viale Vittorio Veneto 62/A, ha riaperto le sue porte sotto la nuova gestione di Marco Anesi, rinomato artigiano che fino al 2020 aveva il suo laboratorio a Grassina, conosciuto come “Pilloe” e volto immancabile della Rievocazione Storica grassinese. Anesi, che ha esercitato la sua professione per dieci anni prima che la pandemia interrompesse la sua attività, si dice entusiasta di questa nuova avventura.
“Sono molto contento di essere ritornato a praticare quello che è il mio lavoro, ma soprattutto sono felice di farlo qui a Greve in Chianti, dove tra l’altro sono residente”, ha dichiarato.
La sua esperienza come calzolaio, inoltre, è arricchita da una solida formazione come pellettiere. Per il primo mese di attività, il laboratorio sarà aperto dal lunedì al sabato, con l’obiettivo di rispondere alle esigenze dei paesani anche nei giorni festivi e garantire un servizio più ampio alla comunità locale, che è venuto a mancare per molto tempo.
La riapertura del laboratorio artigianale “Il Calzolaio di Greve”, inoltre, porta con sé un’interessante novità per i soci della Coop di Greve in Chianti. Chiunque usufruirà dei servizi artigianali, riceverà un buono sconto da utilizzare per la spesa presso la Coop locale. Il valore del buono sarà proporzionale alla spesa effettuata: i clienti riceveranno un buono di 3 euro per ogni lavoro di valore fino a 20 euro, mentre per lavori di valore superiore a 20 euro sarà emesso un buono di 5 euro.
Questa collaborazione introduce un’iniziativa significativa, pensata per rafforzare il legame tra la comunità e i servizi locali e promuovere il riciclo. L’obiettivo è quello di incoraggiare le persone a riparare e riutilizzare le proprie scarpe, indumenti e accessori, riducendo così l’uso della tecnica “usa e getta” che contribuisce all’inquinamento ambientale.
L’iniziativa, perciò, non solo mira a preservare l’ambiente, ma offre anche un vantaggio economico ai consumatori. La sinergia tra la tradizione artigianale e la sensibilità ecologica rappresenta un passo avanti verso uno stile di vita più sostenibile e consapevole per la comunità di Greve in Chianti.
Contatti
Telefono: 3389055598
E-mail: marcoanesi76@gmail.com