Notizie in Tempo Reale dal Territorio

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Installato il primo, in arrivo il secondo. Bagno a Ripoli ha un nuovo strumento contro l’alta velocità: è lo SMART-BOX

Leggi anche: 4 nuovi Velocar attivi a Firenze, ecco dove






Di un arancione luccicante, decisamente visibili, altamente operativi: Bagno a Ripoli accoglie sulle proprie rotte stradali un nuovo strumento anti-velocità, il primo già installato e attivo in quel di Capannuccia, il secondo prossimamente in arrivo.

E’ lo SMART-BOX.
No, non è il cofanetto per la classica “fuga d’amore” da regalare in situazioni di emergenza bensì un nuovo autovelox che per la prima volta fa la sua apparizione nel Comune di Bagno a Ripoli, andando ad integrare il “pacchetto sicurezza” a disposizione della Polizia Municipale.

Obiettivo dei nuovi apparecchi? Rappresentare un evidente deterrente all’alta velocità in aree urbane strategiche, corrispondenti ad attraversamenti pedonali critici, alla presenza di strutture scolastiche, a punti cerchiati in rosso per l’alto tasso di incidenti.

Bagno a Ripoli ha deciso di investire sulla sicurezza stradale partendo dalle nuove colonnine arancioni che ospiteranno postazioni mobili di controllo della velocità: due sono gli Smart-box già acquistati.
“Non saranno gli unici”, le dichiarazioni a Dai Colli Fiorentini dell’Assessore Francesco Pignotti.

“Abbiamo installato il primo smart-box a Capannuccia, sul lato destro della carreggiata, incentivando il rallentamento delle auto in transito che provengono dalla discesa di Poggio Casciano. Con tale strumento favoriamo la sicurezza dell’utenza – genitori, bambini, insegnanti – della scuola materna di Capannuccia e di coloro che frequentano la nuova area verde della frazione”. 

Limite di velocità a Capannuccia: 40 km/h, come indica il cartello che anticipa la nuova macchinetta.






Il confine invalicabile del contachilometri sarà registrato a seconda del punto di installazione. Dove sarà posizionato il secondo apparecchio già in dotazione? L’Assessore Pignotti e il comandante della Polizia Municipale ripolese Filippo Fusi informano che a breve terminerà lo “studio di progettazione” dell’altro smart-box: tempo poche settimane e sarà “esecutivo” anche lui.

“Stiamo definendo gli ultimi dettagli e capendo quali luoghi rispondono alle normative per l’installazione dello smart-box”, sottolinea Fusi.
“Le alternative sono due: scendendo lungo Via Peruzzi in direzione Antella, in sostituzione dell’Auto-box attualmente non funzionante oppure lungo Via Roma, con possibilità di posizionarlo pochi metri prima del benzinaio di Croce a Varliano, dove fino a pochi anni fa vi era l’autovelox tradizionale. Entrambi sono punti ad alta velocità, il secondo per di più al centro di una frazione.”

Fusi, inoltre, ha sottolineato la procedura di controllo degli ultimi mesi sul Comune di Bagno a Ripoli:  gli agenti della Polizia Municipale sono quotidianamente impegnati a presidiare il territorio con postazioni anti-velocità mobili (su cavalletto), integrando il presidio h24 dell’autovelox sulla SP34 Via di Rosano . A tali controlli andranno adesso ad aggiungersi gli Smart-box.






Attenzione ulteriore attestata da un investimento sulla sicurezza stradale da 150.000 euro si avrà sulla dibattuta Via Roma, come sottolineato anche dal sindaco Francesco Casini:

“Stiamo prevedendo una serie di installazioni all’ingresso di tutti i centri abitati, in punti nevralgici e delicati, per rendere più sicure le nostre frazioni e la viabilità per chi circola sulle strade del territorio. Stiamo intervenendo ad esempio in prossimità della scuola a Capannuccia, sulla Sp1 via Roma con investimenti contro la velocità da 150mila euro in totale e molteplici interventi nel tratto tra San Donato e Bagno a Ripoli, e sulla Sp 34 via di Rosano, la strada piu trafficata e transitata del territorio.

Sulla stessa scia ci stiamo muovendo con la collocazioni di sistemi “fotored” per evitare le infrazioni semaforiche. Tolleranza zero contro la velocità”.

 

Via PEruzzi

 

Via Roma

Precedente
Successivo

Torna in alto