La classica Festa dell’Uva come Impruneta ama e come tutti noi conosciamo, per questo 2020 deformato dall’emergenza Covid19, non ci sarà (leggi qui). L’Ente Festa dell’Uva, tuttavia, ha cercato di preservare una serie di appuntamenti attuabili, in linea con le disposizioni ministeriali, affinché si possa assaporare anche un pizzico di sapore festaiolo senza mettere a rischio la salute pubblica.
Come spiega il presidente dell’Ente Riccardo Lazzerini:
“Una premessa è d’obbligo, niente può sostituire la magnificenza della sfilata-spettacolo dei quattro Rioni l’ultima domenica di settembre a Impruneta ma, abbiamo ritenuto giusto celebrare ugualmente la 94° Festa dell’Uva nelle more di una situazione complessa ed in continua evoluzione.
Quindi tre appuntamenti di “livello”: la 34° Etichetta d’Autore che andrà ad arricchire una serie limitata e numerata di bottiglie da collezione, dipinta quest’anno dall’artista Silvia Serafini, l’inaugurazione del Museo-Archivio della Festa dell’Uva (unico nel suo genere in Italia) e il nostro tradizionale “Peposo Day” per chiudere un settembre diverso ma di qualità.
IL PROGRAMMA
- DOMENICA 13 SETTEMBRE
Ore 10:30 – Apertura ufficiale della 94° Edizione della Festa dell’Uva di Impruneta con l’inaugurazione della mostra dell’artista Silvia Serafini presso la Sala Binazzi in Piazza Buondelmonti che ha realizzato la 34° Etichetta D’Autore. Ore 11:30 – Benedizione delle bandiere rionali presso la Basilica di Santa Maria All’Impruneta. Presiede Mons. Luigi Oropallo. Dalla mattina alla sera, in Piazza Buondelmonti “Mangiasano”, mercatino biologico (spazio antistante il Palazzo Comunale).
- DOMENICA 20 SETTEMBRE
Ore 11:30 INAUGURAZIONE DEL MUSEO/ARCHIVIO PERMANENTE DELLA “FESTA DELL’UVA” NEGLI AMBIENTI DEL BANCO FIORENTINO IN PIAZZA BUONDELMONTI. (Il museo sarà aperto da domenica 20 a domenica 27 inclusa dalle ore 10-12/15:30-19, l’accesso sarà regolamentato dalle disposizioni in materia di COVID19) Per chi volesse prestare o donare materiale all’archivio, scriva a archivio.museo.fdu@gmail.com. Con la partecipazione della Filarmonica Giuseppe Verdi.
Sabato 19 e Domenica 20 – Tutto il giorno Torneo di solidarietà rionale, Giornate di Donazioni del Sangue organizzate dal Gruppo Fratres di Impruneta in collaborazione con i Rioni presso il Poliambulatorio della Misericordia di Impruneta.
- DOMENICA 27 SETTEMBRE
– “PEPOSO DAY” Mostra Mercato Chianti Colli FiorentiniIn Piazza Buondelmonti Impruneta, i vignaioli del Chianti Colli Fiorentini propongono tutti i loro vini per farli degustare insieme al piatto più tipico di Impruneta il “Peposo alla Fornacina”. Ci sarà anche un punto ristoro dove gustare altre prelibatezze imprunetine. Orari di apertura 11:00 – 20:00 Ore 18,00 – Gara del Peposo, le massaie dei quattro rioni propongono il piatto della tradizione imprunetina, si potranno quindi assaggiare quattro diverse interpretazioni del piatto tipico. Dalle ore 20:00: Riconoscimento a tutti coloro che hanno aiutato i cittadini durante il lockdown. Premiazione Seconda Estemporanea di Pittura “I Colori dell’Uva” promossa dall’Associazione Ferdinando Paolieri di Impruneta. Premiazione del 39° Concorso “Vetrina dell’Uva” – concorso tra i commercianti del Paese per la Vetrina più bella ispirata all’Uva. Premiazione Gara Solidarietà Donazioni del Sangue. Premiazione del Rione che avrà cucinato il miglior Peposo. Sarà presente l’Associazione “La Barazzina” con il banco solidale. Negozi aperti tutto il giorno a cura del Centro Commerciale Naturale “Il Pozzo”. P.S. L’Ente si riserva di poter modificare il programma in qualsiasi momento, le iniziative terranno presente delle disposizioni sanitarie in merito al COVID19. Per informazioni info@festadelluvaimpruneta.it