Notizie in Tempo Reale dal Territorio

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Il Sindaco Lazzerini risponde (sui social) al sit in di Voltiamo Pagina: “Strumentalizzazione di Fratelli d’Italia, ringrazio chi non si è fatto coinvolgere”

Leggi anche:

Video e chiarimenti: cosa è successo al Consiglio Comunale di Impruneta spiegato bene

Ieri pomeriggio, dalle 18:00 e fino alle 19:30, si è svolto il sit in di protesta organizzato da Voltiamo Pagina, a supporto dei consigliere Franchi e Zoppini dopo i fatti nel Consiglio Comunale del 29 aprile scorso (leggi qui). Sotto il Palazzo Comunale di Impruneta, in Piazza Buondelmonti, si sono riuniti esponenti politici di Firenze e dintorni, cittadini ed ovviamente i due consiglieri locali chiamati in causa dalle vicende accadute. Riportiamo di seguito il commento, pubblicato sui propri canali social, del sindaco Riccardo Lazzerini che, in quanto primo cittadino, è stato più volte citato nel corso della manifestazione. Lazzerini ha pubblicato l’immagine che vedete, accompagnando l’immagine con il presente testo.
Questo il commento al sit in di Lazzerini: 
“Come Sindaco di Impruneta, sono lieto di constatare che il nostro paese non si è fatto strumentalizzare dalla destra. Il numero ridotto di persone presenti in piazza (circa 60) rispetto alla nostra comunità ne è la testimonianza più chiara. Voglio ringraziare sinceramente tutte le cittadine e tutti i cittadini che hanno scelto di non farsi coinvolgere in questa strumentalizzazione, né da me né da altri, in occasione del sit-in organizzato da Fratelli d’Italia. La nostra comunità ha dimostrato di saper riflettere con indipendenza e senso civico”
Lo stesso Lazzerini, poche ore prima del sit in programmato alle ore 18:00 aveva pubblicato un post relativo al regolamento del Consiglio Comunale di Impruneta, rivolgendosi evidentemente al comportamento dei consigliere Franchi e Zoppini,  riportando l’art. 44:
 
1: Il Presidente del Consiglio comunale provvede al mantenimento dell’ordine durante le sedute.
2: I partecipanti devono mantenere un contegno consono all’assemblea e adottare un linguaggio corretto, tale da garantire l’esercizio delle funzioni del Consiglio nel rispetto delle leggi, dello Statuto e dei regolamenti.
3: I componenti del Consiglio e gli Assessori partecipano alle adunanze seduti nei posti loro assegnati.
4: Quando un Consigliere turba l’ordine o pronuncia parole sconvenienti, il Presidente lo richiama e può disporre l’iscrizione del richiamo nel processo verbale.
5: Qualora il Consigliere richiamato persista nel suo comportamento, ovvero, anche indipendentemente da precedenti richiami, ricorra a oltraggi, vie di fatto, faccia appello alla violenza o compia atti di particolare gravità, il Presidente pronuncia nei suoi confronti la censura e può disporre l’espulsione dall’aula per il resto della seduta.
Invito tutte le cittadine e i cittadini a leggere con attenzione l’articolo 44, commi 1-5, del regolamento sul funzionamento del Consiglio Comunale di Impruneta. Per me è fondamentale che ciascuno comprenda quanto sia importante il rispetto delle regole: così come in una partita di calcio non si può giocare senza l’arbitro – che dà il fischio d’inizio e di fine, regola il gioco, interviene con ammonizioni ed espulsioni – allo stesso modo, ogni partecipante al Consiglio deve essere pienamente consapevole delle norme e del ruolo del Presidente.
 
Esprimo tutta la mia solidarietà a quei cittadini e cittadine di Impruneta che, come me, non si riconoscono in certi comportamenti che, a mio avviso, non hanno nulla a che fare con la politica, ma somigliano piuttosto a un tentativo di destabilizzare le istituzioni e alimentare divisioni pericolose nella nostra comunità. Confido nel fatto che nessuno si lascerà strumentalizzare – né da me né da altri – e che tutte e tutti sapranno giudicare l’operato dell’amministrazione esclusivamente sulla base dei fatti concreti. Per quanto di mia competenza, mi impegnerò a ristabilire il giusto riconoscimento dei ruoli istituzionali: rispettosi (tutti) e rispettati.
 
Torna in alto