Gara gastronomica a suon di “fegatini”, la tradizione culinaria si rinnova con il contest che valorizza la fiorentinità a tavola
Pronti per una nuova sfida dai sapori toscani?
Food Challenge vi invita ad un nuovo appuntamento del contest, per l’esattezza il numero 29, con la gara che si snoderà attorno ad assaggi di squisiti crostini neri. Sono loro i protagonisti della 2° edizione “Crostini Neri Challenge” che a Firenze, a dirla tutta, si chiamano “fegatini”.
Segnatevi la data: lunedì 26 maggio alle ore 16:00. Dopo esser stati ospiti del Viola Park, del Castello di Vicchiomaggio, della terrazza Rari Nantes e di altre location splendide, Food Challenge farà tappa a “La BIRR’AIA”, in Via di Santa Maria a Marignolle 29/C, nel Comune di Firenze. Sarà l’occasione anche per conoscere e degustare le birre artigianali prodotte dal Birrificio Oltrarno.
La gara gastronomica, come al solito, porterà i profumi della Firenze contadina nei piatti delle quattro giurie presenti: la giuria dei tecnici composta da chef, la giuria di sponsor ed ospiti, la giura dei giornalisti e la giura del pubblico. Ogni giurato avrà accesso ad un’applicazione che gli consentirà di votare ciascun crostino nero assaggiato, senza ovviamente conoscerne l’autore e determinando il voto finale in maniera soggettiva ed imparziale.
Al termine della degustazione di “fegatini”, scrutinati gli esiti, i vincitori delle quattro giurie riceveranno la targa “Food Challenge” ed altri riconoscimenti. Per partecipare come giurato è possibile acquistare il biglietto su Eventbrite.
Il contest Food Challenge, nato…a tavola
Il progetto ha preso forma nel 2023, con la prima edizione lanciata a novembre dello stesso anno. La storia di Food Challenge prende origine in una piccola osteria nel cuore di Firenze, attorno ad un tavolo affollato da un gruppo di amici, impegnati a dibattere sulle capacità in cucina di ciascuno. Da lì, dall’animosità del dibattito attorno alle competenze culinarie, è nata l’idea di proporre un format competitivo basato sulle ricette della storia gastronomica fiorentina e toscana con l’obiettivo di valorizzare le tipicità locali.