Notizie in Tempo Reale dal Territorio

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Dal Salone dei Cinquecento al Viola Park, il lancio della FacolCup Enic 2025 nei luoghi simbolo di Firenze

La quarta edizione della FacolCup è stata ufficialmente lanciata con una settimana di eventi, proiezioni, prime e seconde volte, conferenze : quarto anno di fila per un’iniziativa che chiama alla sfida, su un campo di calcio, le Facoltà universitarie di Firenze. Bravi a studiare, certo…ma come se la cavano i nostri ventenni su un campo di calcio? Nata dalle ceneri del covid e dallo slancio di vitalità generato dall’immobilismo post pandemico, i promotori sono riusciti nell’impresa di dare continuità ad un progetto di spessore, di grande visibilità ma, anche, di fatiche logistiche ed organizzative.

Oggi, martedì 8 aprile, è stato il Viola Park, casa della Fiorentina, ad aprire le porte per la presentazione della FacolCup Enic 2025: giovani universitari e stampa, seduti nella sala che solitamente ospita le conferenze di mister Palladino e dei giocatori viola, stavolta per ascoltare Enea De Vita e Leonardo Giusti, Presidente e Vicepresidente dell’Associazione Amici di Kairos ASP, fondata appositamente per il torneo. Nata nel 2022, FacolCup è diventata la manifestazione sportiva universitaria più importante a livello nazionale, facendo passi da gigante in pochi anni: la conferenza al Viola Park e la finalissima della manifestazione allo stadio dedicato alla memoria di Davide Astori, all’interno della cittadella sportiva; quest’anno, inoltre, il sorteggio dei gironi si è tenuto niente di meno che nel Salone dei Cinquecento in Palazzo Vecchio. Insomma, oltre questo (in meglio, s’intende) c’è poco altro: la finale al Franchi oppure all’Olimpico, come fosse la Coppa Italia. Ma non diamo troppi spunti…

Nelle sue prime tre edizioni, la FacolCup ha coinvolto oltre 15.000 persone  tra partecipanti, pubblico e staff ed hanno promosso l’iniziativa ospiti illustri quali Fabio Caressa, Cesare Prandelli, Borja Valero, Leonardo Semplici e Larissa Iapichino. Chissà chi sarà lo special guest per l’edizione 2025: Leonardo Giusti, in conferenza stampa, ha lanciato il sasso nascondendo poi la mano, ottimo per creare un poi di hype. Si parla di un grande ex del calcio e del sogno di coinvolgerlo per la finalissima: Totti o, forse, rimanendo in ambito viola potrebbe essere Giuseppe Rossi?

A proposito del Pepito: nella sua gara d’addio del 22 marzo all’Artemio Franchi, a dare il cambio a Batistuta, Toni, De Rossi, Gomez, c’erano anche 8 studenti universitari partecipanti od organizzatori della FacolCup, tra cui Enea e Leonardo. Praticamente, anche a detta di chi l’ha vissuta, un desiderio che s’è avverato!

L’edizione 2025 confermerà anche il VAR in campo, introdotto anno scorso, primo torneo non professionistico a poter fruire di tale tecnologia. Presenti alla conferenza di lancio, tenutasi all’ora di pranzo, anche il portavoce del presidente della Regione Toscana Bernard Dika, il sindaco di Bagno a Ripoli Francesco Pignotti assieme all’assessore Corso Petruzzi e l’assessora con delega allo sport del Comune di Firenze Letizia Perini, accompagnata dal piccolo figlio Gabriele, chissà magari calciatore del futuro. Universitari da una parte, giovani rappresentanti delle Istituzioni dall’altra, con un banco degli intervenuti composto da under 35…anche questo un bel segnale. 

La finale sarà il 13 Giugno al Viola Park mentre pochi giorni fa, mercoledì 2 Aprile, presso il Cinema La Compagnia è stato presentato il documentario
“FacolCup: dalle aule universitarie al Viola Park”, reso poi visibile gratuitamente da chiunque sul canale YouTube della FacolCup. Il sorteggio dei gironi, come già detto, si è tenuto sabato 5 aprile nella cornice unica del Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio alla presenza dell’assessora allo Sport del Comune di Firenze Letizia Perini. L’iniziativa è patrocinata da Regione Toscana, Città Metropolitana di Firenze, Comune di Firenze e Comune di Bagno a Ripoli.

Come funziona il torneo

Il torneo avrà inizio venerdì 25 Aprile 2025 ed il campo di riferimento per la manifestazione sarà l’impianto sportivo “Andrea Pazzagli” (Via di Belmonte 35, Bagno a Ripoli).  Le otto squadre sono divise in due gironi da quattro, che si sfideranno tra loro secondo un calendario di sola andata: ogni girone è stato composto da una squadra di prima fascia (vincente/finalista), una squadra di seconda fascia (terza e quarta classificata) e due squadre di terza fascia. Passano alla fase finale le prime due classificate di ciascun girone. L’accoppiamento delle semifinali è prestabilito e prevede che le prime classificate dei gironi A e B sfidino, rispettivamente, la seconda classificata del girone B e la seconda classificata del girone A.

Le vincenti si affrontano nella finale in gara unica, mentre le perdenti disputano la finale per il terzo/quarto posto. Ogni squadra iscritta al torneo
disputa un numero minimo di tre partite. Tutte le gare si giocheranno in orario serale. Il VAR sarà utilizzato ad ogni partita e NON SOLO per la finale. Infine, in campo ciascuna squadra non potrà schierare contemporaneamente più di quattro fuoriquota, ovvero giocatori che nei dilettanti hanno giocato per l’anno corrente un
campionato di categoria Promozione o superiore.

Torna in alto