Politica e territorio. Politica del territorio. Gli elementi si sommano e convergono quando si parla di frazioni come l’Antella, dove l’attenzione dei suoi cittadini per quel che accade in paese è massima. Ieri sera, 26 febbraio, si è parlato anche di questo al Circolo PD di Antella, presieduto da Franco Pestelli e con la partecipazione di circa 25 persone. Oltre alla presenza consueta dell’assessora Sandra Baragli, ospite dell’incontro era l’assessore con delega ai lavori pubblici Corso Petruzzi.
L’intento del Circolo PD è quello di preservare ed alimentare un filo diretto con l’amministrazione comunale, invitando a ruota i vari rappresentanti della Giunta, indagando ogni volta tematiche diverse relative alla quotidianità antellese: l’ultimo approfondimento ha riguardato lo stato dei lavori pubblici in essere, l’aggiornamento sui cantieri attivi, le informazioni su eventuali e prossime azioni. Anche consigli e suggerimenti che sono stati appuntati da Petruzzi e saranno posti al vaglio dell’amministrazione.
Come ci racconta Pestelli, il Circolo PD, favorevole agli interventi eseguiti, ha chiesto puntualità nelle tempistiche dei lavori e velocità d’esecuzione, per evitare accavallamenti tra cantieri ed eccessivi disagi. Inoltre ha puntualizzato l’attenzione su alcuni punti focali che riguardano l’Antella.
Lavori di Publiacqua
Oggi conclusi e di cui vi abbiamo già parlato dedicando un articolo all’importante opera svolta da Publiacqua per rinnovare la rete idrica vetusta che viaggia sotto l’Antella. Finita anche la ripavimentazione di piazza Peruzzi, terminato il cantiere in via Labriola, Publiacqua ha lasciato il paese e Petruzzi ha confermato che in estate verrà riqualificato il manto stradale delle vie interessate dagli scavi.
Interventi mancanti: asfaltatura delle strade coinvolte dai lavori entro la fine dell’estate (Via Labriola, Via Garibaldi, Via Peruzzi).
Lotto 2 Lungo Isone
Vi sarete accorti di un blocco in corten che esce dall’asfalto e viaggia verso l’alto per tre metri circa, monolite che fa concorrenza alle Pietri di Stonehenge: a parte l’ironia che vien facile, quel pezzo di tetris sarà adornato con elementi riguardanti il Comune di Bagno a Ripoli e diventerà una sorta di pannello informativo analogico. Nel dettaglio verranno apposti lo stemma comunale, il logo del CCN Antella, la cartina del territorio con i punti di interessi e la targa dedicata alla signora Migliorini, la cui eredità lasciata alla res publica ha finanziato la riqualificazione del Lungo Isone.
L’intervento, pertanto, è in via di conclusione: il Circolo PD ha sollevato una possibile problematica già in parte verificata ovvero che lo spazio rinnovato non diventi, là dove c’era la pensilina del 32, un nuovo parcheggio non segnalato ma, anzi, venga valorizzato in qualche maniera prevenendo la sosta selvaggia.
Capolinea Bus 32
Sarà mantenuto ai giardini, in via Brigate Partigiane, dove c’è lo spazio sufficiente a non ostacolare la viabilità. Qui, a breve, ma le tempistiche non sono state definite, sarà realizzata una pensilina di protezione da sole e intemperie: il Circolo PD ha chiesto che la costruzione della struttura sia effettuata in maniera contestuale al resto e che non impatti eccessivamente sul paesaggio.
Ponticino di Via Pulicciano e doppio senso in via Togliatti
Saltata definitivamente l’ipotesi di “mangiare” parte delle gradinate del circolo per allargare la curva di via Togliatti, la priorità dell’Amministrazione Comunale è quella di consolidare il ponticino. La nuova verifica sul ponte di Via Pulicciano, per determinarne la sorte, non è ancora stata affidata ed il Circolo PD ha evidenziato la necessità di velocizzare l’iter: sono già stati stanziati 200.000,00 euro per verificare la stabilità di tutti i ponti comunali e si auspica la possibilità di mantenere l’uso carrabile anche a tonnellaggi superiori alle 3 tonnellate e mezzo, oltre cui ne è vietato il transito dopo la stima del 2022. Se così sarà, in ottica futura, via Togliatti tornerà a senso unico di marcia: nel frattempo la curva antistante il CRC Antella, incriminata in quanto pericolosa a doppio senso, ha visto l’installazione degli occhi di gatto sulla mezzeria e prossimamente verrà installato uno specchio di grandi dimensioni per aumentare la sicurezza degli autisti.
Alla Polizia Municipale, infine, è stato chiesto di porre particolare attenzione alla sosta selvaggia ai lati della strada che restringono la carreggiata.
Autostrade
Il Circolo PD ha dibattuto anche su “terza corsia e dintorni”: si è chiesto anzitutto di poter attenzionare il rumore proveniente dall’autostrada che in alcune aree antellesi è ancora impattante, ipotizzando la possibilità di installare centraline di rilevamento del rumore. Si è ribadita la promessa, fin qui disattesa, di effettuare un camminamento in sicurezza nella parte alta di Via Peruzzi (da via Mazzini all’autogrill per intendersi) e, infine, sono stati espressi dubbi sul futuro del tetto della galleria autostradale poiché l’area è stata totalmente recintata e chiusa con cancelli dall’aspetto non provvisorio.
Altre questioni sollevate
Un’opzione che ritorna e reitera con periodicità vi è quella di pedonalizzare piazza Peruzzi ma, come affermato dall’assessore, tale possibilità per il momento non è presa in considerazione. Inoltre è stato suggerito e chiesto che possa essere installata una recinzione sul lungo Isone per proteggere il camminamento adiacente ai giardini, per evitare cadute nel vuoto del torrente.