Ivan, Federico, Maurizio.
No, non sono il “brutto, il bello, il cattivo” bensì il trio “Vinaccia” accomunati dalla passione per la bicicletta. Mountain Bike e strada (Gravel e mtb) non fa differenza, ideatori di un progetto lanciato soltanto pochi giorni fa: “Crampi dì Chianti”.
Un marchio, presto brevettato, contraddistinto dal logo del Gallo Nero ed una “divisa” color uva per solcare il Chianti vestendo i tratti distintivi del territorio!
“E’ stata un’idea nata per caso, ci siamo detti…ci vorrebbe una maglia uguale per andare in bici. Poi Maurizio se ne è uscito con: “Ci vorrebbe anche un nome…”
Trovato: I Crampi Di’ Chianti.
Bello e ironico, vero?
Ivan, Federico e Maurizio sono imprunetini, tutti e tre classe 1990, amici fin dai primissimi calci al pallone sul campo sterrato (allora si!) di Tavarnuzze. Da sempre compagni di squadra…pur cambiando sport: dal calcio al ciclismo, condividendo una passione coltivata nel tempo ed alimentata dai chilometri di strada macinati.
Diventata adesso ufficiale: in dieci giorni il “trio” ha raccolto già 40 adesioni e grazie al contributo degli sponsor – Autoscuola Impruneta, Ristobar Le Tavarnuzze, Autofficina Rally, Mauro Secciani, Fantappiè Lorenzo (treeclimbing), Idraulica Forasassi, Unipol Valdelsa srl, Agriturismo Il Leccio – ha commissionato a 3M Caverni di Lastra a Signa la realizzazione di maglie rigorosamente “made in Italy”. Arrivate a destinazione e già presentate al Bar Le Tavarnuzze.
Durante il weekend Ivan Lascia per qualche ora il banco del bar, Maurizio stacca dall’officina al Ferrone e Federico sveste i panni di rappresentante per salire sul sellino, ritrovarsi con altri compaesani a Impruneta e Tavarnuzze e pedalare verso il Chianti.
“A volte pensiamo anche l’auto e facciamo trasferte verso l’Isola d’Elba, la Consuma e altri territori. Durante l’inverno usciamo anche di notte con l’ausilio del faro.”
Non sono una società bensì un gruppo, adesso riconoscibile per le strade chiantigiane, che solca vie sterrate e asfaltate, promuovendo inoltre le bellezze paesaggistiche e monumentali con pubblicazioni sui social (Facebook e Instagram).
“Dopo il lancio delle sacche stiamo raccogliendo nuove adesioni. Realizzeremo altre maglie e stiamo aspettando bandane e calzini da distribuire ai membri della compagnia. Cosa ci accomuna? L’amore per la nostra terra ed il desiderio di consumarlo a suon di chilometri in bicicletta”.
Senza competizione o gare, eccezion fatta per alcune partecipazioni come quella all’Eroica, chiunque può diventar ciclista dei “Crampi dì Chianti”: attualmente il più giovane iscritto ha 16 anni mentre il veterano sfiora l’ottantina. Nel gruppo anche figli e padri, in un legame affettivo e familiare rafforzato dall’empatia sportiva. Generazioni e universi che si incontrano…sui pedali!
Per chi volesse saperne di più contattare la mail info@daicollifiorentini.it. I Crampi dì Chianti sono anche su Facebook ed Instagram.
Precedente
Successivo