Notizie in Tempo Reale dal Territorio

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Barberino Tavarnelle rinnova il patto per la lettura con la sua comunità: incontro con Fabrizio Silei

La stagione culturale di Barberino Tavarnelle “Bibliopiù” che si prepara ad accogliere le calde temperature estive continua ad allestire una grande, variegata biblioteca diffusa la cui parola chiave è condivisione. Una, mille occasioni per conoscere, incontrare e confrontarsi con gli autori e le autrici contemporanei. L’appuntamento che prosegue la programmazione di eventi, promossa dal Comune, tra letture, laboratori, conferenze e presentazioni di libri, è il rinnovo del Patto per la Lettura di Barberino Tavarnelle che mette insieme enti, associazioni e cittadini per la promozione della lettura come strumento di crescita culturale e inclusione sociale.

L’iniziativa si terrà alla presenza del sindaco David Baroncelli venerdì 6 giugno alle ore 17.30 presso la biblioteca “Ernesto Balducci” di Tavarnelle e sarà seguita dall’incontro con un noto protagonista della letteratura contemporanea, organizzato in collaborazione con BiblioCoop, Unicoop Firenze, sezione soci Coop Tavarnelle. Si tratta di un ospite d’eccezione che a Tavarnelle è un po’ di casa: Fabrizio Silei, autore di oltre sessanta pubblicazioni di grande successo fra albi illustrati, romanzi per ragazzi e per adulti.  Sarà lo stesso scrittore a presentare il suo ultimo lavoro letterario “L’isola dei silenzi”, TEA editore, 2025. Seguirà un aperitivo a tutti i partecipanti. Ingresso libero.

Il Patto per la lettura, sancito a Barberino Tavarnelle nel 2022, è legato alla qualifica di “Città che Legge”, assegnata al comune toscano dal Centro per il libro e la lettura, Istituto autonomo del Ministero per i Beni e le Attività culturali e per il Turismo.

“Per la nostra comunità la cultura del libro ha un alto valore sociale, inclusivo, interculturale – dichiara il sindaco David Baroncellie con il rinnovo del Patto che coinvolge associazioni, residenze sanitarie, scuole, realtà culturali, librerie, imprese private, volontari e volontarie, lettori e lettrici intendiamo estendere l’impegno e invitare un numero sempre maggiore ad aderire a questa rete che vuole promuovere concretamente la lettura e condividere le molteplici potenzialità del libro, un bene comune su cui investire per la crescita culturale, l’innovazione e lo sviluppo economico e sociale del nostro territorio”.

L’AUTORE. Fabrizio Silei (1967), laureato in scienze politiche, ha lavorato per anni come sociologo presso diversi istituti di ricerca dedicandosi soprattutto alle tematiche dell’identità e della memoria. È uno scrittore e illustratore per bambini. Tra le sue opere più famose vi sono Un pitone nel palloneIl bambino di vetroBernardo e l’angelo neroAlice e i Nibelunghi, Il pugnale di Kriminal, Cartarte e Dalla terra alla LunaL’Autobus di Rosa, ispirato alla storia dell’americana Rosa Parks, è stato tradotto in otto lingue e portato in scena in diversi teatri italiani, con il patrocinio di Amnesty International.

IL LIBRO. Isola di Capraia, 1938. Un nuovo caso per Pietro Bensi e il commissario Draghi.  Settembre 1938.  Mentre a Roma Mussolini consolida il suo potere con una politica che sfocerà presto nelle leggi razziali, dal piroscafo Pianosa sbarcano a Capraia un condannato con lo sguardo da assassino, un entomologo a caccia di farfalle e un sacerdote sulle tracce degli antichi monaci eremiti vissuti sull’isola.  Un’isola di sassi e polvere, cespugli e profumi. E un’isola che nasconde. Tanto, forse anche troppo.  Da mesi ormai si è persa ogni traccia di un giovane detenuto della colonia penale agricola, scomparso in circostanze che nessuno sembra in grado di chiarire, nemmeno l’inchiesta ufficiale, giunta a una conclusione tutt’altro che convincente.  Nella quiete di Capraia, fra le stradine silenziose, ogni finestra cela occhi che scrutano, orecchie che ascoltano, e ben presto si inizia a dubitare di chi fa troppe domande: ci sarà qualcuno di cui potersi fidare? Oppure a ogni domanda si mette a rischio la propria stessa vita?  Col passare dei giorni, gli eventi si susseguono rapidi e imprevedibili, svelando relazioni e intrighi inimmaginabili, protetti dai silenzi senza tempo dell’isola.

Torna in alto