Un video sui canali social ed un comunicato stampa per chiedere scusa alle Fornaci storiche a marchio CAT di Impruneta e sottolineare che, comunque, questa amministrazione ha “costellato” – termine utilizzato dallo stesso Lazzerini – di manufatti in cotto la bella Piazza Buondelmonti. Il sindaco fa mea culpa sulla piazza social, attraverso un filmato girato dalla piazza reale, quella di Impruneta: “Le scuse private non sono sbagliate, allora le faccio anche pubbliche assumendo interamente la responsabilità”. Nel dettaglio:
“Il Comune di Impruneta, per conto del Sindaco, comunica che in data 10 giugno 2025 sono stati rimossi i manufatti installati in Piazza Buondelmonti. Il Sindaco Riccardo Lazzerini si assume la piena responsabilità di quanto accaduto. A seguito delle osservazioni ricevute dalle fornaci storiche e dalle realtà aderenti al Marchio CAT – con le quali si era già precedentemente scusato – ha intrapreso un percorso di chiarimento e confronto diretto.
In tal senso, il Sindaco del Comune di Impruneta, Riccardo Lazzerini, si è impegnato affinché gli oggetti di arredo che saranno esposti in futuro nel territorio comunale provengano dalle fornaci aderenti al Marchio CAT.
“In qualità di Sindaco del Comune di Impruneta e di Presidente del Comitato di Disciplinare del Marchio CAT, accolgo con favore le richieste avanzate dalle fornaci storiche. Tengo a precisare che, da ora in avanti, il mio impegno sarà sempre volto a garantire il pieno rispetto e l’applicazione rigorosa e coerente dei principi e dei requisiti previsti dal Disciplinare stesso, affinché il Marchio CAT diventi uno strumento autentico di valorizzazione e promozione culturale ed economica del nostro territorio.” – dichiara il Sindaco Riccardo Lazzerini, che prosegue:
“Grazie a questa Amministrazione, attualmente in Piazza Buondelmonti sono esposti 28 manufatti, che si aggiungono ai 3 installati dalle precedenti amministrazioni, restituendo prestigio e valore storico a uno dei luoghi più rappresentativi del nostro Comune.”
L’Amministrazione Comunale, in considerazione del valore e dell’apprezzamento riscosso dal lavoro delle fornaci del territorio, ha approvato in data 11 giugno 2025 una Direttiva con la quale si auspica che l’opera dell’artista Patrizio Travagli, intitolata “7 volte 7” e realizzata in occasione di Buongiorno Ceramica 2025, possa essere lasciata in modo permanente in Piazza Buondelmonti, grazie al notevole consenso ottenuto.
Se la proposta sarà accettata dalle fornaci storiche, l’Amministrazione si farà carico degli aspetti assicurativi, manutentivi, dello spostamento e del rimontaggio dell’opera; tali oneri resteranno a carico dell’Ente ogni volta in cui sarà necessario liberare la piazza.”