Notizie in Tempo Reale dal Territorio

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Un fiore per protagonista: San Polo in Chianti accoglie la nuova edizione della Festa del Giaggiolo

Profumi di primavera, tradizioni che si rinnovano e un intero paese che si anima tra colori, musica e gioia condivisa. Dal 1 al 4 maggio 2025, San Polo in Chianti ospita l’attesissima “Festa del Giaggiolo”, un appuntamento che ogni anno richiama residenti, visitatori e appassionati nel cuore del Chianti fiorentino, tra paesaggi incantati e autentica ospitalità toscana.

Organizzata dal Comune di Greve in Chianti in collaborazione con il Comitato Turistico di San Polo, la festa celebra il fiore simbolo del territorio, il giaggiolo, attraverso una serie di iniziative rivolte a tutte le età: dal trekking immersivo nei campi in fiore, alla musica dal vivo, dai mercatini artigianali alle attività ludico-educative per i più piccoli. Un mix irresistibile di cultura, natura, gusto e divertimento.

IL PROGRAMMA 

GIOVEDÌ 1 MAGGIO 

  • Ore 9:30 – sede Pubblica Assistenza (Via Stefanini): Trekking attraverso i campi di giaggioli (IRIS TREKKING)
  • Ore 10:30 – Sala Parrocchiale ex – MCL (Via Rubbiana): “Giaggioliamo con i numeri”, un’originale bingo in inglese per i bambini
  • Ore 15:00 – sede Pubblica Assistenza (Via Stefanini): Trekking attraverso i campi di giaggioli (IRIS TREKKING)
  • Ore 17:30 – Piazzale delle Scuole: Inaugurazione dell’Opera in ferro battuto “Il Giaggiolo” dell’artista Arturo Badii, alla presenza del Sindaco di Greve in Chianti, Paolo Sottani e dell’Assessore al Turismo, Giulio Saturnini
  • Ore 18:30 – Piazzale delle Scuole: spazio a Iris Rock, una serata di musica live accompagnata da street food, birra artigianale e cocktail bar
  • Ore 19:00 – Campo Sportivo: Torneo di Calcio con la Chianti League, categoria Giovanissimi 2010 (Real Chianti – Virtus Rifredi)
  • Ore 20:30 – Piazzale delle Scuole: Torneo di Freccette

VENERDÌ 2 MAGGIO 

  • Ore 16:30 – Piazzale delle Scuole: “IRIS FLIGHT”, lancio di palloncini BIO alla partenza del minitrekking per bambini con pic nic nei campi di giaggiolo
  • Ore 18:30 – Piazzale delle Scuole: Aperitivo, Street Food, Pizza
  • Ore 21:15 – SMS “L’Unione” di S.Polo: 6º torneo del burraco del giaggiolo
  • Ore 21:30 – Piazzale delle Scuole: giochi musicali e sketch comici nello stile della celebre trasmissione “Stasera tutto è possibile” con l’energia travolgente del DJ set anni 80/90/2K

SABATO 3 MAGGIO 

  • Dalle ore 15:00 – Piazzale delle Scuole: Mercatino dei produttori km 0
  • Dalle ore 16:00 – Piazzale delle Scuole: “STRADE E COLORI”, disegno su strada per tutti i bambini, seguito da “CI VUOLE UN FIORE”, lettura animata di favole per bambini e “MUSICANDO”, prova di strumenti musicali aperta a grandi e piccini.
  • Ore 19:00 – Piazzale delle Scuole: “APERI…MUSICA!”
  • Ore 21:15 – Piazzale delle Scuole: Live Music con gli ELIXIR in concerto

DOMENICA 4 MAGGIO 

  • Dalle ore 10:00 – Per le vie del paese: Mercatino tra artigianato artistico, generi vari e prodotti tipici e Svuota Soffitta
  • Ore 10:00 – Piazzale delle Scuole: passeggiata fra i giaggioli
  • Ore 10:30 – Giardino delle Scuole Elementari: “YOGA DELLA RISATA… IN FIORE!”
  • Ore 16:00 – Piazzale delle Scuole vie del paese: musica in strada con “ATTRAROBA BAND”
  • Ore 16:30 – Piazzale delle Scuole : SI BALLA COME DANNATI! Con il gruppo “SAY WHAT?” , allievi e maestri di HIP HOP. Segue un laboratorio di ballo aperto a tutti!
  • Ore 17:30 – Piazzale delle Scuole e vie del paese: “GIAGGIOLINE…NEW GENERATION” , sfilata revival dello storico gruppo folkloristico con costumi e canzoni del tempo
  • Ore 20:30 – Piazzale delle Scuole: “LA CORRIDA”, dilettanti sanpolesi (e non…) allo sbaraglio
  • Ore 22:30 – Piazzale delle Scuole: “W I FOCHI!”, spettacolo pirotecnico di chiusura

Con la Festa del Giaggiolo, San Polo rinnova il suo legame con la tradizione e si conferma un punto di riferimento per chi cerca la bellezza semplice della vita di paese. Un appuntamento che unisce passato e presente, nel segno di un fiore che continua a raccontare l’identità di un territorio.

Torna in alto