Un sincero grazie a Vigili del Fuoco, Protezione Civile e volontaria attualmente impegnati, nell’arco della nottata, nelle operazioni di soccorso per salvare persone in situazioni drammatiche. Dichiarato lo stato d’emergenza regionale dal Presidente Giani.
Un nubifragio diffuso si è abbattuto, attorno all’ora di cena di questo giovedì 2 Novembre, su più parti della Toscana: colpite in miniera drammatica la piana fiorentina nelle località di Campi Bisanzio, Capalle e proseguendo in direzione Prato anche Vaiano, Quarrata, Carmignano. Colpita anche l’area di Pontedera. Esondati inoltre il torrente Furba e il fiume Bisenzio.
Non si erano mai registrati così tanti mm di pioggia in così poco tempo: una situazione emergenziale che ha gettato la Toscana sott’acqua, con le scene ben in mente in quanto girate sui social, di auto trasportate via come giocattoli da torrenti d’acqua fangosa usciti dal proprio letto naturale e riversati nelle sedi stradali.
Il sistema d’emergenza regionale si è messo in moto nell’immediato, portando nei luoghi più colpiti gommoni ed intervenendo con Vigili del Fuoco e protezione Civile per soccorrere residenti rimasti bloccati, scollegati, senza luce e al freddo.
Alle ore 1:00 di questa notte, a Carmignano, l’esondazione torrente Furba ha comportato a Seano un importante allagamento.A Montemurlo è esondato il torrente Bagnolo e si sono registrati numerosi allagamenti anche nella zona sud di Montemurlo. Frane importanti tra San Quirico, Sassetta e sul Montalbano. Purtroppo è stata trovata morta un’altra persona a Montemurlo. Le vittime di questa notte infernale, stravolta da un terribile nubifragio, salgono a 3: gli altri due nel comune di Montemurlo e Rosiginano. A Prato sono chiusi tutti i ponti a causa esondazione Bisenzio in zona Santa Lucia. Aperta cassa d’espansione dell’Ombrone e frane varie.Allagamento in vari reparti dell’Ospedale Santo Stefano di Prato in via di risoluzione. Chiusa ancora Autostrada tra e Prato ovest e Pistoia per allagamento della carreggiata.
Tra Vernio e Vaiano il convoglio bloccato con 150 passeggeri a bordo sono stati evacuati e hanno trovato supporto presso il palazzo comunale di Vaiano. A Campi Bisenzio vi è stata una rottura arginale della marina in zona villa Montalvo con tracimazione del Bisenzio al ponte della Rocca da entrambi i lati. In questo momento il livello del Bisenzio sta calando.A Stabbia (Cerreto Guidi) e Campi Bisenzio ci sono zone difficilmente raggiungibili con zone ancora senza elettricità e connessione e ci sono squadre sul posto che stanno intervenendo. A Pistoia vari allagamenti nei comuni della provincia a causa di esondazioni di torrenti: Pistoia, Agliana, Quarrata e Serravalle Pistoiese colpiti da allagamenti a causa degli affluenti dell’Ombrone. A Lamporecchio, Larciano e Monsummano Terme situazione di vari allagamenti. Frane sul San Baronto. A Quarrata la situazione particolarmente più complessa dove parte del centro abitato è allagato, c’è una squadra che sta intervenendo. A Calcinaia 30 famiglie evacuate, 6 famiglie a San Miniato. A Pontedera l’allagamento più importante che ha colpito anche l’accesso dell’ospedale di Pontedera. La situazione è in via di risoluzione.Situazione di smottamento diffusi in tutta la provincia di Pisa con chiusura di strade provinciali e comunali. Aperto l’ingresso allo svincolo tra Pontedera e Ponsacco.
Allagamenti diffusi e frane anche nelle altre province, migliaia ancora le utenze senza corrente elettrica. Tantissime squadre sul posto di operatori che stanno cercando di seguire ogni criticità con la massima attenzione.
Le foto che vi mostriamo sono state scattate tra la mezzanotte e le una a Campi Bisanzio dove intere strade sono allagate, isolando numerose abitazioni, anch’esse gravemente inondate da acqua.
Aggiornamenti
La linea ferroviaria Prato-Pistoia è interrotta in quanto allagata. I treni da Firenze arrivano a Prato.
Enel sta intervenendo sulle circa 26.000 utenze ancora senza corrente anche con gruppi elettrogeni.
Risolti i problemi di accesso all’ospedale di Pontedera, in via di risoluzione all’ospedale di Borgo San Lorenzo e al Pronto Soccorso di Prato.












Precedente
Successivo