Sono le idee a fare la differenza e di idee il Dott. Sergio Puddu è riuscito a concretizzarne molte: la più riuscita in ambito imprenditoriale si chiama Company Business ed è una consolidata struttura per supportre ed aiutare le aziende a qualificare il proprio operato: “Il problema non è quanto guadagni, ma quanto perdi senza che tu lo sappia”, ci spiega Puddu, CEO della Company Business con sedi in Sardegna, a Roma e Prato. Puddu, grazie ai propri studi e alla propria preparazione giuridica – è laureato in Giurisprudenza e cresciuto professionalmente nello studio legale di famiglia – ha elaborato un sistema strategico per affiancare le aziende nel loro “rischio d’impresa” ed evitare che la parte fiscale venga trascurata.
Cosa comporta, per esempio, una struttura aziendale fiscalmente trascurata? Tassazione alta, patrimonio non protetto, mancanza di introiti potenziali e nessun piano di crescita e di sviluppo reale. Il CEO Puddu, nella sua formazione professionale, si è accorto sempre più da vicino di quanto troppe aziende non avessero un concetto di sostenibilità funzionale e di quanto molte idee imprenditoriali non avessero effettuato quanto necessario per tutelare marchio, know how, governance societaria, copyright. Per questo ha pensato di dare forma alle sue conoscenze, creando un alleato perfetto per la crescita aziendale: Company Business, per costruire percorsi di supporto, si avvale infatti di professionisti interni come avvocati, ingegneri, consulenti, formatori.
Come funziona l’affiancamento?
La strategia di Company Business è codificata ma l’approccio ed il percorso sono calibrati sulle esigenze dell’azienda: una sorta di piano individualizzato per ogni caso preso in esame. Già questo è un elemento di forza importante: Company Business realizza una pre-analisi strategica dell’azienda-cliente, ricevendo i dati richiesti ed effettuando un primo check up che monitora l’andamento dell’azienda e le possibilità di miglioramento. Il lavoro può durare da 90 a 120 giorni nei quali vengono ottenuti già dei risultati. Come spiega Puddu, è importante che il titolare dell’azienda ed il suo team siano collaborativi e partecipino attivamente al processo avviato: “Non è un delegare bensì una valorizzazione interna, supportata da Company Business, dell’impresa”.
Un esempio?
Nuova Mustang srl, un’azienda di infissi originaria della Sardegna, è nata come officina ed è diventata un’industria con 30 dipendenti occupati full time, una forte tecnologia innovativa per la realizzazione di infissi e la capacità di concorrere sul mercato anche nel post covid: “Con loro abbiamo svolto un primo processo di 90 giorni ed un secondo, successivo, di altri 90 ed ora abbiamo una collaborazione continuativa che è diventata persino amicizia. Li abbiamo supportati nella transizione da azienda familiare a realtà industriale, riuscendo ad abbattere i rischi presente e tutelando il patrimonio aziendale”.
Ad oggi la Company Business ha 130 clienti attivi e solo nell’ultimo anno ne sono stati acquisiti 65. Per approfondimenti e ulteriori informazioni i contatti sono: segreteria@lucesolution.it , info@lucesolution.it o il numero di telefono 3516797144.