Tutti in Piazza Landi per celebrare la nona edizione dell’evento “Dalla spiga al piatto”: sabato 6 luglio, dalle ore 10 e fino a tarda serata, stradesi e abitanti chiantigiani si sono ritrovati al centro della frazione di Strada in Chianti per riscoprire il valore e la tradizione legata alla coltivazione del grano e alla produzione della pasta artigianale.
L’evento è stato promosso dalla Pro Loco di Strada, in collaborazione con il Comune di Greve in Chianti e lo storico pastificio Fabbri (1893) che da cinque generazioni coltiva grano e produce pasta utilizzando i grani antichi ed in particolare il grano Senatore Cappelli.
La giornata di festa ha proposto anche un laboratorio di pasta per bambini e l’arrivo in piazza Landi di mezzi della tradizione contadina come la mietitrebbia, provata per primo da Don Riccardo, presidente della Pro Loco stradese. Funziona? Funziona!
La risposta di paese e paesani è stata ottima, come testimoniano le tavolate bandite e partecipate in piazza per una cena a base di pasta Fabbri, piatto tipico della giornata: Il pastificio artigianale Fabbri ha proposto un menù a base di pietanze toscane e primi piatti, servito dai volontari della Pro Loco. Poi, per digerire, folk e country con la musica dei Folk Apostles.
Presenti all’evento l’assessore Paolo Tepsich, la consigliera comunale Chiara Brazzini, la consigliera comunale e consigliera della Pro Loco di Strada in Chianti Sabrina Fusi e il presidente del Consiglio Comunale e consigliere della Pro Loco stradese Gregorio Parrini. Quest’ultimo, oltre a preparare la merenda contadina con prodotti tipici, nel suo intervento, ha ricordato uno dei principali fautori della festa paesana, Angelo Lanzini, scomparso pochi mesi fa; ha ringraziato poi il presidente onorario della Pro Loco Leone Passeri e altri due concittadini come “Picchiarino” e Giovanni Fabbri. Infine, visto il successo di questa edizione 2024, ha lanciato l’idea per il prossimo anno:
“Raddoppiamo! Non più un solo giorno ma un weekend dedicato all’iniziativa “Dalla spiga al piatto”