Notizie in Tempo Reale dal Territorio

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Rinasce l’edicola di Piazza della Vittoria a Firenze: meno giornali, più libri di seconda mano. Un nuovo luogo per gli amanti della lettura

La crisi della carta stampata è ormai irrefrenabile e inevitabile. Come dimostrano la chiusura, e la rimozione, delle tantissime edicole cittadine. Un fenomeno – purtroppo – che sta lasciando un solco fra ciò che voleva dire un tempo uscire di casa e andare a comprare il giornale e l’attualità del leggerlo comodamente sulla poltrona in formato digital. Ma non tutti i ‘casottini’, che per tanti anni hanno ospitato le edicole, si sono estinti. Anzi, ce ne sono alcuni che stanno ritornando…a miglior vita.

È il caso delChiosco dei Libri di Piazza della Vittoria a Firenze, luogo rinato grazie al sacrificio del suo proprietario. Un caso simile, per non dire analogo, a quello di Viale dei Mille, nemmeno troppo distante a dire il vero da questo chioschetto rosso. Verso la zona della stadio ‘Artemio Franchi’, infatti, il giornalaio aveva chiuso i battenti nel 2010, prima dell’acquisizione – nel 2022 – di un rigattiere del centro storico che ha dato nuova linfa all’edicola. Da allora, tantissimi libri usati, a 2, 3 massimo 5 euro, e giusto un paio di giornali, le testate più importanti.

Il ‘Chiosco dei Libri’ di Piazza della Vittoria

Un’idea che funziona e viene ripresa anche difronte al liceo classico ‘Dante’ di Firenze, nella riqualificata piazza della Vittoria. La zona è frequentata da giovani e il chioschetto, in tal modo, ha attirato l’attenzione dei tanti studenti che escono dal ginnasio. A colpire l’occhio sono sicuramente i prezzi accessibilissimi, appunto gli stessi di quello di Viale dei Mille. Ma non solo. La nuova gestione dell’edicola ha deciso di trasformare questo luogo in uno spazio sociale, adibito allo scambio di testi di seconda mano e come ritrovo di lettori. Il ‘Chiosco’ è aperto già da qualche settimana e non sono pochi i curiosi che si affacciano ed entrano al suo interno per scovare qualche gemma nascosta, magari introvabile nei mercati online.

Tutto nasce sempre dallo stesso principio: non volersi arrendere dinnanzi alla crisi dei giornali. Reinventarsi, con un volto sicuramente diverso, per venire incontro alle mai sopite passioni dei tanti residenti della zona. D’altronde, come è noto, gli e-book hanno una domanda inferiore rispetto ai quotidiani digitali, poiché ancora oggi le persone – non solo le fasce più anziane – preferiscono tenere fra le mani un bel libro da sfogliare. Per annusarne gli odori, percepire la sua essenza e, perché no, in questo caso anche cercare di immaginarsi quante vite ha vissuto prima di arrivare al ‘Chiosco dei Libri’.

Clicca qui per vedere il video

Torna in alto