Notizie in Tempo Reale dal Territorio

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

PD – Casini, è tregua: siglato il nuovo patto di governo






E vissero, fino a maggio 2024, felici e contenti. 
Il riassunto è striminzito ma ugualmente esaustivo e il compromesso raggiunto: il PD tradito chiude un occhio e “nell’esclusivo interesse della comunità e delle cittadine e dei cittadini di Bagno a Ripoli” trova l’accordo con il sindaco Casini ora di Italia Viva. 

Ognuno rimarrà al proprio posto con qualche crepa in più rispetto al clamoroso atto del Primo Cittadino, il quale ha accettato le condizioni poste dal suo ex partito (leggi qui) per evitare la sfiducia.

Ecco il comunicato congiunto diffuso da Partito Democratico, Sinistra Civica Ecologista, Partito Socialista Italiano, Lista Cittadini di Bagno a Ripoli, Italia Viva:






Nel pomeriggio di ieri, al termine di un confronto franco, diretto e costruttivo col sindaco, è stato siglato un nuovo patto di governo che, nell’esclusivo interesse della comunità e delle cittadine e dei cittadini di Bagno a Ripoli, definisce le condizioni politiche e le modalità operative per la prosecuzione del mandato.

Il patto, che sarà sottoposto a costante verifica da parte di tutte le forze politiche di maggioranza, ribadisce le priorità programmatiche e i progetti strategici da realizzare a beneficio della collettività e si propone di rafforzare la centralità amministrativa della Giunta e del Consiglio Comunale.

Il sindaco, preso atto del nuovo quadro politico locale determinato dal suo passaggio dal Partito Democratico a Italia Viva, ha messo il proprio mandato a disposizione delle forze politiche di maggioranza (Partito Democratico, Sinistra Civica Ecologista, Partito Socialista Italiano, Lista Cittadini di Bagno a Ripoli, Italia Viva), le quali, dopo ampia discussione, hanno condiviso di portare avanti l’azione amministrativa, fondandola sulla realizzazione delle attività già previste nel programma di mandato, arricchite delle nuove opportunità che si sono aperte per il territorio (a partire dagli oltre 20 milioni messi a disposizione dal PNRR).”






Torna in alto