Notizie in Tempo Reale dal Territorio

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

No alla chiusura della Banca di Antella: oltre 120 firme raccolte in poche ore!






Oltre 120 firme raccolte in poche ore contro la chiusura di Banca Intesa Sanpaolo ad Antella, la cui storia locale iniziata nel 1926 potrebbe adesso concludersi: dalle 9 di questa mattina sino a mezzogiorno circa, un banchino ha accolto i paesani antellesi all’estremità del viale che ospita il consueto mercato del giovedì. 

Ad allestirlo Sandra Baragli, fautrice della petizione che sarà inviata – sostenuta da centinaia di firme – alla direzione regionale e nazionale di Banca Intesa.

“I cittadini di Antella hanno appreso con grande sgomento della decisione di Banca Intesa Sanpaolo di chiudere la storica filiale, aperta in paese dall’allora Cassa di Risparmio di Firenze nel 1926. E’ stata per decenni l’unica banca attiva nel piccolo centro. Credo che non ci fosse bambino che non avesse la mitica cassettina di ghisa per i risparmi, che i familiari vi depositavano. Era situata nella piazza e per tutti era semplicemente la banca.”

Inizia così la petizione riportata nero su bianco da Sandra, cittadina antellese e consigliera comunale, in prima linea nel farsi portavoce di un pensiero comune all’ombra del Peruzzi: oltre alle firme raccolte questa mattina, altre centinaia ne hanno contate i fogli diffusi nelle attività commerciali di Farmacia Bischi, nel negozio di abbigliamento “Antonella” e nella merceria “Rettori”.

Sandra, affiancata nella mattinata da Leonardo, replicherà nella giornata di sabato 22 Maggio spostandosi nel corso della mattina in Piazza Peruzzi.











Il testo della petizione:

“I cittadini di Antella hanno appreso con grande sgomento della decisione di Banca Intesa Sanpaolo di chiudere la storica filiale, aperta in paese dall’allora Cassa di Risparmio di Firenze nel 1926. E’ stata per decenni l’unica banca attiva nel piccolo centro. Credo che non ci fosse bambino che non avesse la mitica cassettina di ghisa per i risparmi, che i familiari vi depositavano. Era situata nella piazza e per tutti era semplicemente la banca.”

Altre banche hanno poi, molto più tardi, aperto filiali in paese, ma nessuna ha mai potuto vantare l’attaccamento dei cittadini a Cassa di Risparmio, anche quando è stata inglobata da Intesa Sanpaolo. All’improvviso, la notizia, come un fulmine a ciel sereno, che la filiale chiude, i conti saranno trasferiti a Grassina e i correntisti saranno avvisati tramite lettera. Lettera che ancora non è arrivata e si parla di una chiusura entro pochissime settimane.

La popolazione di Antella conta molti anziani, che oltre ad avere il conto corrente hanno anche i loro risparmi di una vita investiti in prodotti finanziari offerti dalla banca e che quindi devono recarsi in filiale, avendo molti di loro difficoltà con l’utilizzo dell’home banking.

Pensiamo anche alle attività commerciali ed artigianali che hanno bisogno di recarsi in filiale quasi quotidianamente per le operazioni contabili e per loro saranno disagi notevoli. Non è certo questo il frangente storico per creare loro ulteriori difficoltà!

La politica aziendale di un grande gruppo non tiene evidentemente conto delle piccole realtà e essendo coscienti di non avere il potere di invertire la rotta, vi chiediamo di ripensarci, di stare vicino alle persone, erogando loro i servizi di cui esse necessitano e che finora avevano ricevuto.

Se proprio non esiste alcuna possibilità che la chiusura sia evitata, chiediamo che almeno vengano mantenuti i servizi di Bancomat e Cassa Continua. Abbandonare una comunità che è stata fedele all’azienda per ben 95 anni non crediamo vi faccia onore.

Torna in alto