Sono oltre cinquecento gli studenti e le studentesse di ogni ordine grado dell’Istituto comprensivo di Greve in Chianti che saranno coinvolti in un meraviglioso viaggio attraverso il mondo della musica e dei suoi protagonisti nell’ambito di un doppio appuntamento culturale, frutto della collaborazione tra il Comune e il Maggio Musicale Fiorentino. Il progetto culturale, che intreccia educazione all’ascolto e intrattenimento, elaborato ad hoc per i più piccoli e le più piccole, propone lezioni – concerto e recite con la partecipazione degli Artisti del Maggio Musicale fiorentino.
Il nuovo percorso dedicato al mondo della scuola prende avvio venerdì 9 maggio alle ore 10.30 negli spazi della sala del Circolo Arci della Casa del Popolo di Greve, con l’esecuzione di alcuni dei brani più celebri tratti dalle opere di Verdi, Webber, Gershwin, Lehar, Bricusse, Jennings, Cooper, Caballè, sul tema della vocalità dal classico al moderno. Calcheranno le scene gli artisti del coro il tenore Tiziano Barbafiera e il Soprano Eloisa Deriu.
Il secondo evento, in programma venerdì 6 giugno alle ore 10.15 presso il Palazzetto dello Sport “Alessio Frosali” di Strada in Chianti, si intitola The Wam Gameed è uno spettacolo di Venti Lucenti per la regia e la scrittura scenica Manu Lalli. L’allestimento è firmato dal Teatro del Maggio Musicale Fiorentino in coproduzione con Venti Lucenti e in collaborazione con l’Accademia del Maggio Musicale. Il Maggio Metropolitano è un progetto della Fondazione Teatro del Maggio Musicale Fiorentino finanziato dalla Città Metropolitana di Firenze. L’evento sarà condotto dal maestro concertatore e direttore Pietro Mazzetti /Lorenzo Sanna e sarà eseguito dall’Orchestra Cupiditas. Gli interpreti sono gli attori della Compagnia Venti Lucenti e i Solisti dell’Accademia del Maggio Musicale Fiorentino.
“Abbiamo voluto rafforzare, in chiave educativa e didattica, la nostra proficua collaborazione con il Maggio Metropolitano, – commenta l’assessore alle Politiche educative Giacomo Amalfitano – una realtà di grande rilievo per la diffusione, la valorizzazione e la promozione della cultura musicale in Toscana grazie alla quale il Comune è entrato nel prestigioso circuito dei concerti itineranti”. Gli spettacoli sono riservati agli studenti e alle studentesse del Comprensivo di Greve in Chianti.
APPROFONDIMENTO WAM GAME, UNO SPETTACOLO, UN GIOCO, UN RACCONTO SULLA VITA DI MOZART
La vita di uno dei più grandi compositori della storia, raccontata attraverso la sua straordinaria musica, gli avvenimenti più significativi del periodo, i personaggi che amarono e venerarono il grande musicista, oppure lo detestarono. Il pubblico sarà coinvolto in una sarabanda di gag e accelerazioni narrative diventando di volta in volta spettatore o interprete: questa sorta di visita guidata nel mondo mozartiano è condotta da quattro attori che interpretano decine di personaggi e che cambiano continuamente di costume, di ruolo, di stato. Un gioco, un divertissement ma anche un momento di riflessione sulla storia umana del geniale Amadeus, di ascolto della musica (dal vivo), ma anche ci auguriamo, un momento di “didattica” dello spettatore. Poiché anche essere “spettatore attivo” richiede competenze complesse: il silenzio, l’attenzione, l’ascolto, l’immediata reazione agli stimoli, ma anche, ed è la cosa forse più importante, l’acquisizione della capacità critica necessaria a districarsi nella miriade di stimoli della realtà presente. La grande musica, ed è scontato dire che quella di Mozart lo è senz’altro, ci investe con la sua potenza trasformatrice. Può, se siamo disposti all’ascolto, spalancare le porte della nostra immaginazione ed insegnarci, speriamo, molte cose nuove.