Notizie in Tempo Reale dal Territorio

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

La prima edizione di “In campo con Fair Play” a Firenze: tutti in pista…per un calcio più educativo!

Una serata all’insegna dello sport come strumento di crescita, rispetto e inclusione. Si è aperta con un partecipato dibattito sul fair play nel calcio giovanile la prima edizione della Staffetta del Fair Play, ospitata ieri, lunedì 26 maggio, presso gli impianti sportivi degli Assi Giglio Rosso. Durante la serata è stato presentato il cortometraggio “Il pallone gonfiato”, un’opera originale, ironica e riflessiva, realizzata per sensibilizzare giovani, famiglie e tecnici sul significato autentico del gioco. Il corto – con la partecipazione straordinaria dell’attore Sergio Forconi – è disponibile online su www.calciofairplaytoscana.it.

Al centro della serata, il progetto simbolo dell’Associazione Calcio Fair Play Toscana, “La Partita Applaudita”, iniziativa che promuove il tifo positivo e l’educazione sportiva nelle competizioni giovanili. Un progetto che mira a coinvolgere genitori, allenatori e società in un cambiamento culturale profondo, attraverso il rispetto degli avversari e l’incoraggiamento reciproco, al di là del risultato. Andrea Vagini e Massimo Pieri sono intervenuti per approfondire le sfide educative legate allo sport di base, sottolineando l’urgenza di modelli positivi, di un tifo costruttivo e di ambienti in cui i giovani possano vivere il gioco con serenità.

L’evento, ideato da Panathlon Club Firenze (presidente Maurizio Mancianti), con il supporto dell’associazione culturale per l’inclusività Inclusivivo (presidente Noemi Salvati) é volto alla sensibilizzazione dei temi del fair play, soprattutto attraverso la presentazione dell’Associazione Calcio Fair Play Toscana (presidente Francesco Cesari), punto di riferimento per chi vuole riportare al centro del calcio giovanile i veri valori dello sport.

Cuore emblematico della serata è stato un simbolico passaggio di testimone – un pallone – tra i rappresentanti delle diverse associazioni del territorio toscano, per testimoniare l’impegno comune nella diffusione della cultura del fair play. Hanno preso parte alla “staffetta Fair Play”, indossando la t-shirt dell’evento, anche l’assessora allo sport di Firenze Letizia Perini, i club Panathlon della Versilia rappresentato da Ilaria Lotti, della Valdelsa rappresentato da Francesco Fiorenza e del Valdarno Inferiore rappresentato da Damiano Landi. Presenti anche Simone Cardullo, presidente del CONI Toscana, Enrico Gabbrielli per il Comitato toscano della LND-FIGC, e Andrea Galastri per la rivista Calcio Più.

Con questa prima tappa della Staffetta del Fair Play, gli organizzatori, ribadiscono il fondamentale apporto alla promozione di una cultura sportiva sana, accessibile e rispettosa. L’iniziativa proseguirà nei prossimi mesi coinvolgendo società sportive e territori in tutta la Toscana, con l’obiettivo di lasciare un segno positivo e duraturo nel mondo dello sport giovanile.

Torna in alto