Notizie in Tempo Reale dal Territorio

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

La città con più stranieri della Toscana?

 

La città Toscana con più stranieri

Secondo un dato contenuto nel dossier statistico sull’immigrazione realizzato dal centro studi Idos, in Toscana al 31 dicembre 2021 gli stranieri si sono attestati a 424.215, più di un decimo del totale della popolazione. I lavoratori stranieri sono l’11,9% degli occupati e circa 60 mila imprese sono gestite da cittadini stranieri impegnati in diversi settori che vanno dalle costrizioni al settore manifatturiero. Prato detiene il record di cittadini cinesi che costituiscono il 63,6% degli stranieri residenti in città. Le altre popolazioni presenti in territorio pratese sono quelle albanese, rumena, pakistana, marocchina e nigeriana. Dopo un calo fisiologico dovuto alla pandemia, nel 2021 le immigrazioni hanno avuto una forte ripresa che le ha portate a crescere guadagnando ogni anno un punto percentuale sulla popolazione pratese.

 

Verso nuovi orizzonti

In quasi tre mesi del 2023 gli sbarchi sono stati circa 20.000 e spesso con risvolti tragici che hanno portato alla morte centinaia di migranti annegati nel Mediterraneo. La ricerca della felicità e di un futuro migliore è un desiderio insito nella natura dell’uomo, per questo motivo la gente dei paesi poveri lascia la propria terra e gli affetti più cari per andare incontro ad aspettative di vita migliori così come il desiderio di migliorare la propria condizione economica è sicuramente quello che ha animato un ignoto giocatore di Bagnone che nel 2009 vinse, con una schedina da 2 euro, un montepremi da 147 milioni, a quei tempi il record più alto delle vincite realizzate in Italia. A Bagnone, piccolo paesino di circa duemila abitanti in provincia di Massa e Carrara, vi fu una grande festa accompagnata da una infruttuosa caccia al vincitore. Ci piace pensare che possa essere uno dei tanti bisognosi trapiantati nel paese.

Gli emigranti toscani

La Toscana non è soltanto terra di arrivi ma anche terra di partenze; infatti diverse province della regione hanno visto espatriare gente che va dai 18 ai 60 anni. A Lucca c’è anche un museo sulla storia dell’emigrazione italiana. I dati riportati non si riferiscono esclusivamente ai laureati, i classici cervelli in fuga, ma riguarda anche 50enni che hanno perso il lavoro e non riescono più a trovarlo in regione. Le province toscane che hanno registrato più partenze verso l’estero sono Lucca (più di 46.000), Firenze (circa 38.000), Livorno (circa 25.600), Massa Carrara (19.000), Pisa (16.400) e infine Pistoia (15.000).







Torna in alto