I corsi IeFP di Formatica sono un’alternativa reale e valida contro la dispersione scolastica, propedeutici al lavoro, totalmente gratuiti ed assolvono all’obbligo scolastico e formativo. A Firenze le opportunità sono due: FIGO6 è il corso per grafici, OSSA5 il corso per parrucchieri. In programma tre open day per saperne di più: 16 e 28 maggio, 27 giugno
Di là dalla sbarra c’è un bel via vai di giovani, ci deve essere qualcosa di ganzo, anzi di figo – un termine non casuale – e di fatto è così: entriamo e dietro una porta trasparente alquanto comune, scopriamo un piccolo universo di straordinaria ricchezza. Siamo in via Santo Stefano in Pane 23/D, a Firenze, in un interno a pochi metri da viale Morgagni. Dietro al traffico cittadino, tra condomini abitati, Formatica Scarl accoglie ragazze e ragazzi under 18 che provengono da svariati luoghi della cintura metropolitana e qui hanno intercettato, finalmente, qualcosa che fa al caso loro: una scuola che non è una scuola nel senso tradizionale del termine. Riconosciuta dal Ministero dell’Istruzione ma “cucita” su quella vasta parte di giovani che vogliono conoscere e formarsi in un’ottica più pratica ed esperienziale. Dove siamo, allora? Nella sede fiorentina di un’agenzia formativa accreditata dalla Regione Toscana per la progettazione e la gestione di queste scuole cosiddette IeFP, Istruzione e Formazione Professionale, finanziata nell’ambito del progetto PR FSE+ 2021-2027 e di “Giovani Si” della Regione Toscana.
Eppure, anche senza esserlo ufficialmente, Formatica ci appare proprio come una piccola scuola, ben curata e vissuta, dove l’informalità che si respira non oltrepassa i limiti imposti dai ruoli e gli alunni presenti vivono in serenità il loro spazio. Ogni classe intitolata a personaggi di un certo spessore storico nell’ambito dell’insegnamento e dei principi promossi, è un dettaglio che coglie l’attenzione: ci sono l’aula Don Milani, l’aula Margherita Hack, l’aula intitolata a Piero Calamandrei. Ogni alunno viene dotato di pc e supporti tecnologici, l’avanguardia digitale è una caratteristica evidente. In disparte osserviamo frammenti di lezione, cogliendone l’essenza laboratoriale, anche per le materie di base, non solo per quelle professionalizzanti.
Tra gli studenti di Formatica c’è anche Francesco, che a scuola era sempre assente ed ora, trovando finalmente interesse per la modalità con cui vengono insegnate le materie,, non manca un giorno; conosciamo Andrea e Anna i quali, vedendoci con la macchina fotografica al collo, ci mostrano i loro scatti chiedendo consigli e cercando opinioni; c’è Paolo, con le sue fragilità, ma seguito giornalmente dal tutor del corso insieme al quale affronta ogni sfida con il massimo impegno e nuova fiducia in se stesso; c’è Benedetta che prima di intercettare il corso di Formatica si era rinchiusa nella sua stanza e non riusciva a prendere un autobus da sola, mentre adesso raggiunge la scuola in autonomia e si è rimessa in gioco al di là delle proprie invalidanti paure. Le difficoltà endemiche dell’età, l’era digitale ed il continuo confronto imposto dai canali social, l’eredità pesante degli anni del covid: sono tutti elementi da considerare nel percorso di crescita personale con la possibilità, decisiva, di trovare in Formatica maggiore flessibilità e comprensione:
“Riceviamo messaggi dai genitori che ci confortano per il nostro lavoro e ci fanno comprendere l’importanza di una realtà alternativa come la nostra, di un – mondo a parte -, così ci descrivono, dove economie mirate e dimensioni più ridotte rispetto a una scuola ordinaria ci permettono di seguire e affiancare ragazzi adolescenti che vivono una fase delicata di sviluppo, nella quale infondere coraggio affinchè non si sentano solo ‘tele bianche’ insignificanti è una mission quotidiana”
E’ Federica Giuliani che ci spiega meglio contorni e contenuti di Formatica. Muovendoci in punta di piedi, ospiti di luoghi preziosi, arriviamo da lei nell’aula coordinamento: Cosa insegna Formatica? A chi è rivolta? Quali porte apre e quali altre riesce a chiudere? Perchè è da considerare alternativa al percorso scolastico ordinario e pertanto un’opportunità?
I corsi IeFP di Formatica anzitutto assolvono all’obbligo scolastico, ci si può iscrivere già dalla scuola media in sostituzione a un istituto superiore o a metà di un percorso superiore già intrapreso con l’unico requisito della minore età e sono una realtà che sta acquisendo sempre più spazio e forma nel panorama formativo regionale.
I percorsi IeFP preparano al lavoro e c’è un importante percorso di stage in azienda. E’ una realtà che opera evidentemente contro la dispersione scolastica e un ambiente che, nel rispetto delle criticità di un adolescente dell’epoca attuale, cerca di promuovere un fresco e dinamico riavvicinamento all’educazione e un’affezione al contesto scolastico altrimenti smarrita.
Quali sono i corsi IeFP di Formatica?
Formatica ha, nella propria offerta formativa, i corsi triennali FIGO6 per operatori grafici ad indirizzo ipermediale e OSSA5, operatore del benessere con indirizzo acconciatura che fino alla scorsa edizione “abitava” la sede pratese di Formatica. Rispettivamente alla sesta e quinta edizione i corsi rilasciano una Qualifica Professionale 3EQF riconosciuta, per entrare nel mondo del lavoro. Ma, concluso il triennio, i ragazzi possono anche scegliere di rientrare al quarto anno di una scuola superiore per ottenere anche il Diploma quinquennale o iscriversi al quarto anno dei percorsi IeFP con rilascio del diploma professionale (4EQF). All’interno del percorso triennale sono previste 800 ore di stage in azienda del settore e del territorio, come modello di formazione che abbina apprendimento in aula ed esperienza sul campo.
I corsi IeFP sono gratuiti per le famiglie?
Si, i percorsi che includono anche uscite didattiche e materiale per lo svolgimento delle attività pratiche sono totalmente gratuiti in quanto finanziato con risorse del PR FSE + 2021-2027.
Cosa cambia rispetto alla scuola canonica, ci sono i compiti a casa? Che tipo di didattica viene proposta?
Questo è un punto chiave della questione: Formatica propone una didattica laboratoriale con insegnanti individuati per la loro esperienza anche nell’ambito professionale (il docente di videomaking è un regista, il docente di gaming è un creatore di videogiochi ecc). Si apprende in aula e si monitora l’apprendimento in classe: non ci sono compiti a casa né libri di testo, tutto il materiale didattico digitale necessario viene fornito dai docenti e il supporto sui cui consultarlo (tablet) viene offerto da Formatica ad uso gratuito ed individuale. Ci sono, invece, esercitazioni programmate, valutazioni e voti su laboratori e consegne di progetti: un approccio, se vogliamo, più in stile universitario.
Chi segue i ragazzi nel loro percorso di studio?
Gli insegnanti, ovviamente, attraverso una didattica ludico-esperienziale e i tutor: in Formatica c’è una figura di tutoraggio presente quotidianamente e un orientatore che incontra i ragazzi in gruppo e individualmente varie volte all’anno. Sono figure fondamentali che aiutano lo studente a sintonizzarsi sul proprio andamento, a focalizzarsi sui rapporti con i compagni, a comprendere se ci sono criticità e punti di forza, se le motivazioni si mantengono a un livello adeguato.
“Vogliamo far sapere alle famiglie che noi ci siamo e che i corsi IeFP rappresentano una valida alternativa: non dobbiamo pensare ancora che la scuola tradizionale sia l’unica e la migliore a poter gestire l’educazione di un giovane e dobbiamo capire anche cosa ci chiedono i nostri ragazzi in un periodo storico complesso dove il sapere deve continuare a contare, ma serve necessariamente un altro approccio all’apprendimento: sociocostruttivo e multimodale. Un contesto scolastico basato principalmente sulla prestazione può lasciare indietro alcuni studenti e sfiancarli, facendoli disinnamorare della scuola e degli ambienti formativi tra pari, che devono rimanere contesti indefettibili. Quello che cerchiamo di creare qui è una comunità educante flessibile e comprensiva che garantisca un accompagnamento umano e didattico solido ai giovani.”
Open day in programma
- 28.05 per Figo6 (operatori grafico e ipermediale) – leggi qui
- 16.05 per Ossa5 e 27.6 per Ossa5 (acconciatore) – leggi qui
Per tutti i dettagli e per scaricare locandine e domande di iscrizione: https://www.istruzionetriennale.it
Referente di progetto: Federica Giuliani
E mail: giuliani@formatica.it.
Tel. 055.417460 – 351.9071641