Notizie in Tempo Reale dal Territorio

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Impruneta, la Casa del Popolo non ci sta: “Curiamo la socialità”…a casa 6 dipendenti e 600 soci






La chiusura di Circoli e Case del Popolo non è passata inosservata ed anzi, ha causato una voce unanime di protesta da parte di soci e volontari colpiti dai provvedimenti del 24 Ottobre e costretti a fermarsi nuovamente dopo una ripartenza difficile ed onerosa.

A niente è servito adeguarsi alle disposizioni anti-covid ed ora, almeno fino al 24 novembre, le attività dei circoli considerate non essenziali – che per molti, tuttavia, essenziali lo sono –  hanno ricevuto lo “STOP” dall’alto sotto forma di DPCM.

Anche ad Impruneta, come affermato dal Presidente Alessandro Tozzi su Novaradio, la Casa del Popolo non è rimasta a guardare con indifferenza, sventolando manifesti al suon di “#noncistiamo” e “curiamo la socialità”. Socialità, appunto, questa sconosciuta.

Porre il lucchetto alla Casa del Popolo di Impruneta significa mandare a casa 6 dipendenti e 600 soci:

“Già nel corso del primo lockdown – afferma in radio Tozzi – abbiamo anticipato la cassa integrazione ai nostri dipendenti. Provando a fare il possibile cercheremo di anticiparla anche stavolta per supportare i nostri dipendenti e le loro famiglie, malgrado l’ulteriore aggravante di non ricevere entrate. 

Per noi è un grosso problema, così come per il nostro ruolo sociale: dopo il lockdown c’è stata una bella risposta dei nostri soci, a testimonianza dell’importanza della Casa del Popolo per Impruneta. 

Abbiamo 600 soci e questo è un luogo di cultura, sport, socialità e anche lavoro: abbiamo con tanta fatica provato a ricostruire la realtà di riferimento che vogliamo essere ed è uno dei pochi luoghi, nella frazione, che garantisce questo tipo di attività. Il nostro è un locale frequentato, vivo. Ci siamo anche adoperati assieme ad altri associazioni per gestire l’emergenza supportando il Comune per la consegna dei pacchi alimentari e delle mascherine. 

Miopia del governo? L’abbiamo certamente interpretato come un provvedimento ingiusto così come per la sospensione di cinema e teatro, per noi realtà essenziali non considerate tali. Per i nostri soci la Casa del Popolo e già che accade al suo interno sono essenziali. Per chi, addirittura, ci lavora è un bene essenziale. 

Siamo consapevoli dell’emergenza sanitaria e della salute quale bene primario ma abbiamo adottato le misure adeguate per garantire l’apertura ed una nuova chiusura la consideriamo penalizzante ed ingiusta. “











Torna in alto