Greve in Chianti si prepara ad accogliere un’importante iniziativa di educazione ambientale che promuove conoscenza, consapevolezza e partecipazione attiva.
Il “Flumina Tour”, un progetto dedicato alla scoperta della storia, dell’ambiente e della geomorfologia del territorio, arriva nel cuore del Chianti con l’obiettivo di sensibilizzare la comunità sui rischi e le sfide legate alla tutela del sistema fluviale locale.
L’iniziativa, promossa dal Comune di Greve in Chianti e curata dalla cooperativa Eta Beta Aps, sarà ufficialmente presentata giovedì 20 febbraio alle ore 21:00 presso la Sala Margherita Hack di Greve in Chianti. Durante la serata interverranno gli esperti di Flumina, il sindaco di Greve in Chianti, Paolo Sottani, la vicesindaca e assessora all’ambiente, Monica Toniazzi, i docenti dell’Istituto Comprensivo e i rappresentanti delle associazioni ambientaliste locali, che illustreranno nel dettaglio il progetto e i suoi obiettivi.
Successivamente, il “Flumina Tour” entrerà nelle scuole del territorio grevigiano con tre giornate di attività, trasformandosi in un laboratorio didattico ed educativo. Attraverso una simulazione, gli studenti avranno l’opportunità di comprendere le cause del rischio idrogeologico e l’impatto dei cambiamenti climatici. Verranno inoltre esplorate le soluzioni per ridurre tali rischi, offrendo gli strumenti necessari per promuovere una cittadinanza attiva e responsabile.
L’ingresso all’evento del 20 febbraio è libero, ma è consigliabile la prenotazione attraverso il link dedicato: https://eu.jotform.com/10955428709