Notizie in Tempo Reale dal Territorio

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Galleria autostrada, sarà il Comune a sistemarla. Il sindaco Pignotti: “Da ferita di cemento a nuova area verde: ci confronteremo con i cittadini”

Via anche a nuove rilevazioni anti-rumore. E su via Peruzzi il Comune chiede di rivedere il progetto della barriera: “Sarebbe uno sfregio”

Da “ferita di cemento”, come la definisce il sindaco Francesco Pignotti, ad “opportunità per ricucire il territorio all’insegna di nuovo verde”: la galleria autostradale di via Romanelli sembra finalmente aver trovato la sua “vocazione”. E’ questa la notizia più importante nella trattativa Comune-ASPI relativa ai lavori per la terza corsia, finalmente in fase conclusiva, con qualche dubbio che permane e di seguito sciogliamo assieme al Sindaco. Il Comune è riuscito a “strappare” ad Autostrade l’impegno a passare il testimone per la sistemazione della galleria: così, grazie a tale consegna, ad occuparsene sarà direttamente l’amministrazione comunale di Bagno a Ripoli. “Si sta già lavorando, assicura il primo cittadino, alla convenzione”. Ma per il Comune e per il territorio ripolese non è l’unica buona notizia in arrivo sul fronte autostrade: “Dopo un lungo pressing su Aspi, saranno effettuate nuove rilevazioni per l’impatto acustico – prosegue Pignotti -, lo dobbiamo ai cittadini che da troppo tempo convivono con i disagi della terza corsia. Autostrade si è impegnata ad accogliere la nostra richiesta”. Galleria e rumore ma anche campo base, il raddoppio della barriera in via Peruzzi, l’area di Ponte a Niccheri: ecco i temi toccati in quest’intervista a Francesco Pignotti. 

Sindaco, partiamo dalla galleria che attraversa la parte alta di Antella: come sarà sistemata la copertura?
Abbiamo condiviso con Autostrade che sia direttamente il Comune a condurre la realizzazione della sistemazione a fronte di un trasferimento delle risorse economiche necessarie. Stiamo lavorando alla convenzione. Ci riapproprieremo quanto prima di un’area fondamentale per la ricucitura tra la parte alta e la parte bassa di Antella. Potremo decidere  in autonomia come sistemare una zona che ha sofferto trasformazioni così impattanti portate dal cantiere e che adesso può diventare un grande opportunità”.

Che progetti avete per il tetto della galleria? Dai pannelli fotovoltaici alla Casa della musica, negli anni si è sentito di tutto.
Non saremo da soli a decidere, lo faremo insieme ai cittadini. Faremo un incontro per una scelta partecipata. Di sicuro però l’attenzione è al paesaggio e all’inserimento ambientale che dovranno essere la linea guida del progetto. Quel tetto finora è stato una ferita di cemento, adesso possiamo sanarla con l’opportunità di nuove aree verdi”.

Sul fronte rumore siete riusciti a convincere Autostrade a svolgere nuovi studi?
Diciamo che insieme all’assessore Paolo Frezzi abbiamo effettuato un grande pressing, chiamiamolo così (il sindaco sorride, ndr). Ma poi anche grazie alle indicazioni di ARPAT, Autostrade all’ultimo tavolo tecnico ha preso degli impegni precisi. Saranno fatte nuove misurazioni in luoghi particolarmente sensibili, che più di altri quanto a inquinamento acustico subiscono la presenza della terza corsia. Sono soddisfatto, dal nostro punto di vista è una vittoria. Anche per quei cittadini che lo chiedono da tanto tempo, da anni, costretti a vivere col frastuono dell’autostrada. Un primo passo importante. Penso che dopo tanti disagi lo meritino e gli sia dovuto”.

Che tempistiche ci sono?
Abbiamo concordato che le prime rilevazioni siano eseguite nei prossimi mesi”.

Quali zone saranno interessate?
La frazione di Osteria Nuova, in particolare le abitazioni del settore est della frazione; via Mazzini fronte ovest, sul lato della galleria artificiale; e via Romanelli nella parte alta, in corrispondenza dello sbocco lato sud della galleria”.

Per quanto riguarda la barriera acustica in via Peruzzi che dovrebbe, invece, ci sono novità?
Come sappiamo il progetto esecutivo prevede qui la realizzazione di una nuova barriera molto impattante per le abitazioni poste su quella strada, adiacente a via Peruzzi e pertanto molto a ridosso delle case. Noi siamo d’accordo con i cittadini che la ritengono uno sfregio. Sicuramente una protezione per le case contro il rumore serve ma a nostro avviso deve essere ripensata in relazione alle effettive necessità e al contesto. Anche in questo caso stiamo ricercando un’apertura da parte di Autostrade”.

Cosa significa?
Abbiamo chiesto nuove rilevazioni acustiche anche per via Peruzzi e il fronte est di via Mazzini, una volta che sarà entrata a regime l’area di servizio Chianti per  valutare con misure oggettive e affidabili le condizioni ambientali attuali e avere elementi nuovi per rivalutare il progetto e ipotizzare soluzioni alternative, se necessarie”.

Autostrade doveva chiudere i lavori del 1° lotto entro fine anno, è in ritardo?
L’impresa sta completando la sistemazione definitiva delle aree di cantiere e ultimando i lavori del lotto 1. A breve le reti arancioni di Autostrade dovranno scomparire da Ponte a Niccheri, Antella, Osteria e tutte le aree coinvolte dal 1° lotto. Solo dopo aver rimesso tutto a posto Autostrade potrà dire di aver finito i lavori”.

ponte a naccheri A1

Ponte a Niccheri, a che punto sono i lavori del parcheggio e della pista ciclabile che transita di fronte allOSMA?
“I lavori sono sostanzialmente conclusi e gli utenti già da tempo hanno apprezzato l’incremento di posti utili alla sosta e la facilità di accesso all’ospedale. Ci sono ancora particolari da sistemare e dobbiamo intervenire per impedire il transito di qualche mezzo che ancora passa nella zona pedonale. La nuova ciclabile già percorribile consente un collegamento sicuro da Antella all’area ospedaliera e a breve con la fine dei lavori della Variante si ricongiungerà alla pista del vialone di Grassina.

Quando entreranno in funzione i semafori già posizionati lungo via dellAntella in località Ponte a Niccheri, in corrispondenza delle strisce? Saranno a chiamata?
“L’entrata in servizio dei semafori a chiamata è prevista una volta ultimati i lavori e consentirà una più sicura percorribilità della via pedociclabile che già oggi collega Antella fino alla scuola Redi e all’area sportiva di Belmonte.

Il campo base di ASPI di fronte a Via Peruzzi rimarrà in essere e servirà anche per il secondo lotto?
“Si. Il campo base rimarrà in esercizio ancora per per qualche anno dovendo dare supporto al secondo lotto. Al termine dei lavori il versante verrà rinaturalizzato ripristinando l’assetto agricolo preesistente. Ai margini di quell’area il Comune ha previsto la realizzazione di un’opera idraulica per aumentare ulteriormente la sicurezza della frazione di Antella dopo gli importanti lavori terminati lo corso anno.”

Torna in alto