Firenze lancia “Palestre all’aperto 2025″ e lo fa dai giardini di Piazza d’Azeglio, uno dei luoghi interessati dal progetto che mira a promuovere salute, benessere fisico, condivisione, sicurezza degli spazi attraverso la loro vivibilità. Obiettivo: ampliare l’offerta ludico-sportiva, renderla accessibile ai più, coinvolgere persone di tutte le fasce d’età. All’iniziativa ha lavorato l’assessorato allo sport di Firenze, rappresentato dall’assessora Letizia Perini che ieri mattina, alle ore 13:00, ha raggiunto piazza d’Azeglio e, tra un festeggiamento di fine scuola e l’altro, ha presentato il programma estivo.
La novità, rispetto alle precedenti edizione, è la seguente: oltre alle consuete fasce orarie mattutine, pensate per un pubblico più avanti con l’età, si sono introdotti momenti pomeridiani in orario tradizionalmente post lavorativo, pensando alla partecipazione di un pubblico più giovane. Tutti i corsi sono gratuiti e non è richiesta l’obbligatorietà della visita medico-sportiva anche se, come ricordato da Perini, è consigliabile. Altro fattore che tende all’ecumenico, almeno a livello cittadino, è la distribuzione dei vari allenamenti in luoghi “en plein air” di tutti i quartieri fiorentini: insomma, non si scontenta nessuno.
Saranno istruttori qualificati a ‘guidare’ le “palestre all’aperto”, sia in orario mattutino che pomeridiano nelle 15 postazioni individuate nelle aree verdi di Firenze dove, quattro giorni a settimana (lunedì, martedì, mercoledì e giovedì), da giugno a settembre, sarà possibile partecipare a mini-corsi (gratuiti) per mantenersi in forma. Tra loro, presente questa mattina, c’era anche l’insegnante Manuel Lombardi, libero professionista laureato in Scienze Motorie, professore di educazione fisica all’Istituto Salvemini di Firenze e tra pochi giorni anche impegnato nel tenere i corsi per il progetto di cui vi stiamo parlando.
Importante: non serve iscriversi prima, basterà presentarsi sul posto all’orario indicato ed individuare l’istruttore con una maglietta viola ben evidente, in bianco la scritta “Palestre all’aperto 2025”.
Quali gli sport proposti? Dalle lezioni di ginnastica dolce al Tai Chi Chuan, dal circuit training personalizzato ai fondamentali del pugilato. Il calendario di iniziative partirà lunedì 9 giugno per terminare il 19 settembre. Una pausa è prevista dal 10 al 17 agosto.
Le postazioni dove si potrà fare attività saranno:
- la mattina, dalle 9 alle 10 e dalle 10 alle 11, saranno in piazza d’Azeglio e ai Giardini di via Maragliano (Quartiere 1), Giardino del Mezzetta e Villa Favard (Quartiere 2), pista di pattinaggio in viale Tanini al Galluzzo e Felice Bacci a Ponte a Ema (Quartiere 3), Il Boschetto e Villa Vogel (Quartiere 4), giardino Primo Maggio e giardino Baden Powel (Quartiere 5).
- Nel pomeriggio, dalle 18 alle 19 e dalle 19 alle 20, al Giardino Maragliano, al Giardino Mezzetta, Villa Favard, nell’area attrezzata di viale Tanini e alla pista di pattinaggio in piazza Elia dalla Costa (Quartiere 3), al giardino di san Bartolo (Quartiere 4), al Giardino Lippi e piazza Medaglie d’Oro (Quartiere 5).
“Crediamo tanto nello sport ed è nostra intenzione incoraggiarlo – ha sottolineato l’assessora allo sport Letizia Perini – il progetto è totalmente gratuito per non escludere nessuno, dare a tutti la possibilità di accedere a una pratica salutare e sociale e per sfruttare al massimo tante belle zone della nostra città. Con questa proposta diamo una risposta efficace anche a livello di sicurezza.
Presenti anche i presidenti del quartiere 1 e quartiere 4 Mirco Ruffili e Mirko Dormentoni, il presidente della Commissione cultura e sport Marco Burgassi, Emilio Lastrucci della UISP ed altri referenti in rappresentanza di associazioni ed enti di promozione sportiva coinvolti nel progetto.
Il programma
Q1, Piazza d’Azeglio: Lun e Mer 9-10 / 10-11, Tar Chi Chuan
Q1, Giardino Maragliano (San Jacopino): Mar e Gio, 9-10 / 10-11 stretching ginnastica dolce; Mar e Gio, 18-19 / 19-20 Fondamentali del pugilato circuiti tecnici.
Q2 Giardino del Mezzetta: Lun e Mer 9-10 / 10-11 stretching ginnastica dolce; Lun e Mer 18-19 e 19-20 Functional training ovvero percorsi individuali di potenziamento a corpo libero e non solo.
Q2 Giardino Villa Favard: Mar e Gio, 9-10 / 10-11 stretching ginnastica dolce; 18-19 / 19-20 Functional Training.
Q3 Pista pattinaggio di Viale Tanini: Lun e Mer 9-10 / 10-11 stretching ginnastica dolce.
Q3 Giardino di piazza Felice Bacci (Ponte a Ema): Mar e Gio, 9-10 / 10- 11 stretching ginnastica dolce.
Q3 Area attrezzata viale Tanini, Lun e Mer 18-19 e 19-20 Circuit training ovvero percorsi individuali di potenziamento con gli attrezzi installati nell’area verde
Q3 Pista pattinaggio piazza Elia della Costa: Mar e Gio, 18-19 / 19-20 elementi base di Tai Chi Chuan
Q4 Il Boschetto: Lun e Mer, 9-10 / 10-11 stretching ginnastica dolce.
Q4 Giardino di San Bartolo: Lun e Mer, 18-19 e 19-20 Circuit training.
Q4 Villa Vogel: Mar e Gio, 9.10 / 10-11 stretching ginnastica dolce.
Q5 Giardini Baden Powell: Lun e Mer, 9-10 / 10-11 stretching ginnastica dolce.
Q5 Giardino Lippi: Lun e Mer, 18-19 e 19-20 Functional training.
Q5 Piazza Primo Maggio Lippi: Mar e Gio, 9-10 / 10-11 stretching ginnastica dolce.
Q5 Piazza Medaglie d’Oro: Mar e Gio, 18-19 / 19-20 Fondamentali del pugilato Circuiti Tecnici.