Quattro ospedali fiorentini dell’Azienda sanitaria Toscana centro hanno ricevuto dalla Presidenza della Fiorentina, l’invito ad assistere alla partita Fiorentina-Sampdoria di domani sera allo stadio Franchi, riservando 10 posti a ciascun presidio. Destinatari dell’invito sono gli ospedali Santa Maria Annunziata, San Giovanni di Dio, Santa Maria Nuova e Piero Palagi. Un gesto di ringraziamento “per l’importantissimo lavoro svolto in questi mesi difficili” ha scritto la segreteria della Presidenza della Società Viola alle direzioni di presidio Asl. Per questo i posti, come richiesto dalla Presidenza, saranno destinati solo ed esclusivamente al personale sanitario che si è impegnato e distinto nei mesi scorsi nel fronteggiare l’emergenza Covid-19, supportando da vicino i malati e le loro famiglie. Medici, infermieri, barellieri, soccorritori e tutte le altre figure impegnate sul campo nei giorni più critici della pandemia.
“La nostra iniziativa questa volta è riservata a chi ha passato mesi durissimi in prima linea”,
ci tengono a precisare dalla Fiorentina. I direttori dei quattro ospedali fiorentini dell’Azienda hanno risposto ringraziando a loro volta.
Si ricorda che una nuova ordinanza ha disposto la presenza di massimo mille spettatori per la gara di domani sera, venerdì 2 ottobre, tra Fiorentina e Sampdoria in programma alle 20.45 allo stadio Artemio Franchi di Firenze.
E’ quanto prevede l’ordinanza n. 86 firmata dal presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, che detta le linee guida per consentire la partecipazione del pubblico agli eventi e alle competizioni sportive.
La disposizione riguarda gli eventi e le competizioni sportive riconosciuti di interesse nazionale e regionale che si svolgeranno sul territorio toscano, nelle giornate di venerdì 2, sabato 3, domenica 4 e lunedì 5 ottobre 2020.
La presenza di pubblico è consentita nella misura del 25% della capienza autorizzata per l’impianto dalla Commissione provinciale o locale di vigilanza sui locali di pubblico spettacolo e dalle normative in tema di prevenzione incendi, e comunque nel rispetto del limite massimo di 1.000 spettatori all’aperto e di 200 spettatori al chiuso.
Gli spettatori devono indossare la mascherina durante tutta la permanenza all’interno dell’impianto, sia al chiuso che all’aperto. Per i bambini valgono le norme generali.