Notizie in Tempo Reale dal Territorio

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Festival di Sanremo, l’eccellenza artigianale della Toscana nella città dei fiori: Arredamenti Macchini allestisce l’”Infinity room”

C’è un bel pò di Toscana al Festival di Sanremo e nel contorno che valorizza la città: noi vi raccontiamo di questa azienda capace di coniugare arte ed artigianato con un metodo…“tradizionale”

L’eccellenza, quando è reale e tangibile, riesce sempre ad emergere e trova il modo per raggiungere il posto giusto al momento giusto: dall’11 al 15 febbraio quel posto è ovviamente Sanremo, casa del Festival della canzone italiana, edizione numero 75. Da questa sera e fino alla finalissima di sabato 15 Febbraio non si parlerà d’altro: canzoni, performance, gossip, moda, fantasanremo, dissing ed altri inglesismi che abbiamo imparato a conoscere.

Oltre a ciò che luccica in prima serata, tuttavia, c’è un “dietro le quinte” che merita la prima pagina e di cui vogliamo parlarvi per arricchire la narrativa del Festival: è un “altro” che parla di Toscana e di connessioni tra la nostra regione e Sanremo, di realtà legate al sapere artigianale che valorizzano il festival ed il suo contorno. 

Per la prima volta, infatti, l’azienda “Arredamenti Macchini” di Massa e Cozzile, in provincia di Pistoia, è stata invitata nella città dei fiori per curare l’allestimento di un altro esordio: quello dell’INFINITY ROOM del Festival dei Sogni. Parallelamente al Teatro dell’Ariston, infatti, si terrà il cosiddetto “Festival dei Sogni”, una rassegna che unisce benessere, ospitalità e intrattenimento, giunta al decimo anno ed organizzata all’interno del Grand Hotel des Anglais, con Anna Falchi come madrina.

La novità dell’edizione 2025 sarà la cosiddetta “INFINITY ROOM” ovvero un’area esclusiva dove si seguirà il festival in diretta e si ospiteranno artisti in gara ed altre personalità legate alla canzone italiana. A condurre le serate, che andranno in onda anche in varie stazioni radio, ci saranno Alessandro Pomarè, Lapo Preselli e l’influencer toscano Lorenzo Gagliano. 

Ecco, proprio qui, nello scenario pensato per accogliere gli artisti, si inseriscono il sapere ed il gusto estetico di Arredamenti Macchini, oltre mezzo secolo di storia che azzerano in un attimo i 330 chilometri di distanza tra la Valdinievole e Sanremo. Grazie alla collaborazione con BNI, un’organizzazione di networking che mette in contatto imprenditori e con Gruppo del Gaudio, general contractor di Firenze, Macchini ha curato l’allestimento dell’”INFINITY ROOM”, creando un salotto con nuovi tendaggi alle finestre, divani e poltrone attinenti al contesto della sala storica, decorazioni floreali in tessuto come omaggio alla città dei fiori.

IL METODO MACCHINI

Arredamenti Macchini esiste dal 1964 ed ha uno show-room con tanto di laboratorio artigianale a Massa e Cozzile; fondato da Umberto e Marilena, l’eredità lasciata alla seconda generazione rappresentata dal figlio architetto Gianluca: 61 anni più tardi, malgrado tecnologia ed innovazione portate avanti dall’azienda, una tradizione rimane ben salda nella maniera di progettare un’idea e darle forma: quella del disegno. Avete capito bene: l’eccezionalità di Macchini è quella di effettuare rendering analogici ovvero creare bozze disegnate a mano, come si faceva un tempo ed ormai non si fa più. Arte ed artigianato che si incontrano sulla strada del medesimo progetto.

Così è stato anche per il salotto dell’INFINITY ROOM: Gianluca e mamma Marilena hanno effettuato un primo sopralluogo degli ambienti a fine 2024, dunque hanno stilato lo schizzo del progetto usando carta e matite, infine hanno seguito la finalizzazione del prospetto così come era stato raffigurato. Giovedì scorso, assieme agli operai e alla sarta, il team Arredamenti Macchini si è recato a Sanremo per il montaggio della sala che rimarrà allestita fino a domenica. 

A proposito di eccellenze imprenditoriali e presenza toscana: nell’arredamento della sala, Macchini ha coinvolto anche altri partner come CAIMI, specializzato in tessuti acustici, NATALI AUDIO di Monsummano Terme, unico importatore internazionale di impianti acustici hi-fi dagli States ed il vivaista di Pistoia ALESSIO BORSELLI. 

il bozzetto disegnato a mano della sala d’accoglienza dell’inifinty room
Torna in alto