La Maggiorata di Lucignano è l’omaggio del borgo e dei suoi abitanti alla Primavera dove i fiori sono i protagonisti. Si svolge gli ultimi due weekend di Maggio e nei giorni di festa i vicoli, le stradine, i balconi e le finestre del borgo si colorano con composizioni floreali che valorizzano ulteriormente il paese ellittico conosciuto come “La perla della Valdichiana”. I momenti più attesi della tradizione lucignanese sono le tre MAGGIOLATE con la sfilata di carri allegorici dei quattro rioni accompagnati da bande musicali e figuranti: le sfilate si svolgono le due domeniche di festa, 19 e 26 Maggio e quella notturna martedì 21 Maggio. A termine, l’ultima domenica dell’evento, sarà premiato il carro vincitore dell’edizione 2024.
L’edizione numero 85 della Maggiolata Lucignanese ha preso il via giovedì 16 maggio con la tradizionale serata inaugurale che prevede la sfilata lungo le vie di Lucignano del corteo storico, del gruppo folcloristico e della banda Rosini con esibizione finale in piazza delle Logge.
In uno dei borghi più belli d’Italia, in provincia di Arezzo, la prima uscita è in programma domenica 19, con la partecipazione di Gruppi storici e folcloristici provenienti da ogni parte d’Italia: il Corpo Bandistico Folk con majorettes di Quaderni di Villafranca (VR), la Banda folkloristica La Racchia di Vejano (VT), il Gruppo folk Ru Maccature di Carpinone (IS), il Gruppo folk Zig-Zaghini di San Giovanni in Galdo (CB), preceduti dal Gruppo e corteo storico di Lucignano e dal Gruppo folkloristico di Lucignano.
Alla prima uscita seguirà la notturna di martedì 21, con apertura del Gruppo e corteo storico di Lucignano, il Gruppo folkloristico di Lucignano, Banda G. Rosini di Lucignano con ASD Genesis majorette di Siena, poi la Banda musicale La Samba di Torrita di Siena (SI), il Gruppo folk Arcobaleno di Pergine Valdarno e il Gruppo storico e sbandieratori Città di Castiglion Fiorentino.
Gran chiusura in programma domenica 26 maggio: il Gruppo e corteo storico di Lucignano e il Gruppo folkloristico di Lucignano introdurranno le sfilate e le esibizioni del Complesso spettacolo folk La Montesina di Santa Maria a Monte (PI), La Folkloristica band di Bettolle (SI), il Gruppo folklorico Li Pistacoppi Città di Macerata (MC), il Gruppo folk Balcone delle Marche di Cingoli (MC) e il Gruppo Novus Amor di Siena. Alla tradizionale e suggestiva “battaglia dei fiori”, seguirà la proclamazione del carro vincitore dell’edizione 2024 e la consegna del Grifo d’Oro.
Biglietti
Costo ingresso domenicale: 10 euro
Costo ingresso martedì: 8 euro
Costo tre ingressi: 20 euro
-
Ridotto singolo 7,00 € da 10 a 14 anni
-
Omaggio sotto i 10 anni di età
-
Comitive organizzate, intero singolo 8,00 €
Il programma
ore 10.30 Gruppo e Corteo Storico di Lucignano e storica “Staffetta tra Contrade” ore 12.00 Pranzo allo stand con menù tradizionale ore 16.00 . MAGGIOLATA LUCIGNANESE: sfilata di carri fioriti, bande e gruppi folk con la storica “Battaglia dei Fiori” ore 16.00 Piazza delle Logge: Panini con porchetta ore 18.30 Parco la Pinetina: esibizione delle bande […]
ore 13:00 8° festa del Donatore pranzo allo stand con menù tradizionale (su prenotazione) ore 20.00 Cena allo stand con menù tradizionale e pizza ore 20.00 Piazza delle Logge: cena “La Sborniolata” (su prenotazione) accompagnati da Dj Claudio, a seguire Dj Set con Dj Gianluca Ghezzi ore 21.30 Parco la Pinetina: serata danzante con l’orchestra […]
ore 20.00 Cena allo stand con menù tradizionale e pizza ore 20.00 Piazza delle Logge: cena a base di hamburger e patatine accompagnati da Crazy Dj by “Dee Jay Company” ore 21.30 Parco la Pinetina: esibizione della scuola “Emozioni Danza” di Mariangela Totò
ore 20.00 Cena allo stand con menù tradizionale e pizza ore 21.30 Parco la Pinetina: esibizione folkloristica con il Gruppo Musici e Sbandieratori “La Bottega” Terziere di Porta Fiorentina, Gruppo Giovani Sbandieratori e Tamburini di Torrita di Siena e Giovani Sbandieratori del Gruppo Storico di Lucignano ore 21.30 Piazza delle Logge: esibizione della band “Klinex”
ore 15.30 Parco la Pinetina: “Festa della Scuola”, spettacolo degli alunni dell’Istituto Comprensivo “Rita Levi Montalcini” di Lucignano ore 15:30 Scuola Infanzia “Il Girotondo” ore 16:30 Scuola Primaria “Francesco Dini” ore 18:30 Scuola Secondaria di I grado “Giuseppe Rigutini” ore 20.00 Cena allo stand con menù tradizionale e pizza ore 21:30 Parco la Pinetina: balli […]
ore 20.00 Cena allo stand con menù tradizionale e pizza ore 20.00 Piazza delle Logge: Panini con porchetta ore 21.30. MAGGIOLATA LUCIGNANESE IN NOTTURNA: sfilata di carri fioriti, bande e gruppi folk. A seguire Dj Set in Piazza delle Logge con “Dj Perry
ore 20.00 Cena allo stand con menù tradizionale e pizza ore 21.30 Parco la Pinetina: “Giochi tra Contrade”
ore 10.30 Gruppo e Corteo Storico di Lucignano e storica “Staffetta tra Contrade” ore 12.00 Pranzo allo stand con menù tradizionale ore 16.00 MAGGIOLATA LUCIGNANESE: sfilata di carri fioriti, bande e gruppi folk ore 16.00 Piazza delle Logge: Panini con porchetta ore 18.30 Parco la Pinetina: esibizione delle bande e dei gruppi folk ore 20.00 […]
ore 20.00 Cena allo stand con menù tradizionale e pizza ore 20.00 Piazza delle Logge: cena Propiziatoria (su prenotazione) in compagnia di “Mr Leo e Fabio Donati dell’Enjoy Group” a seguire Dj Set ore 21.30 Parco la Pinetina: serata danzante con l’orchestra “Gli Amici della Notte”
ore 20.00 Cena allo stand con menù tradizionale e pizza ore 20.00 Piazza delle Logge: “Paella e Sangria” (su prenotazione) accompagnati da Salvatore e a seguire Dj Set con Dj Lucioli ore 21.30 Parco la Pinetina: spettacolo di improvvisazione teatrale della compagnia “Areamista”