Si sono concluse nella giornata di giovedì 15 maggio le elezioni, in modalità telematica, per il rinnovo delle rappresentanze studentesche dell’Università di Firenze, per il biennio 2025-2027. Le studentesse e gli studenti dell’Ateneo hanno votato per eleggere i propri rappresentanti negli organi centrali: Senato Accademico, Consiglio di Amministrazione e Nucleo di Valutazione. La comunità studentesca ha espresso il proprio voto anche per le rappresentanze nei Consigli di Dipartimento e nei Consigli di Scuola, nei Consigli di Corso di Studio e nei Consigli delle Scuole di Specializzazione.
Le affluenze al voto e i risultati
L’affluenza è stata molto bassa, superando – ma solo per quanto riguarda il Senato Accademico – appena il 20% (20,99% degli aventi diritto). Dati persino inferiori per il Consiglio di Amministrazione (16,55%) e per il Nucleo di Valutazione (15,77%). C’è stata però una sorpresa, una prima volta nella storia per le elezioni studentesche universitarie. La destra, anzi il centro-destra, è entrato nel Senato Accademico: non era mai successo prima. “Non riusciamo a trovare le parole per commentare un risultato storico – commentano Matteo Zoppini, Oleg Bartolini e Gaia Scardino, presidente e dirigenti di Azione Universitaria Firenze –. Abbiamo portato avanti idee e proposte concrete, contro un sistema ideologico e incancrenito che trasforma le università in un ring, anziché in un luogo di formazione e confronto democratico”, hanno concluso per esprimermi tutta la felicità del movimento di destra.
I risultati ufficiosi
Senato Accademico (5 rappresentanti da eleggere): UDU FIRENZE – SINISTRA UNIVERSITARIA (1 seggio), SDS – STUDENTI DI SINISTRA (1 seggio), CSX – FIRENZE (1 seggio), OBIETTIVO STUDENTI (1 seggio), AZIONE UNIVERSITARIA- CENTRO DESTRA (1 seggio);
Consiglio di Amministrazione (2 rappresentanti da eleggere): SDS – STUDENTI DI SINISTRA (1 seggio), UDU FIRENZE – SINISTRA UNIVERSITARIA (1 seggio);
Nucleo di Valutazione (2 rappresentanti da eleggere): UDU-FIRENZE SINISTRA UNIVERSITARIA (1 seggio), SDS-STUDENTI DI SINISTRA (1 seggio). fonte: Università di Firenze.