Notizie in Tempo Reale dal Territorio

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Ecologica e tutta in legno, la nuova scuola del Padule prende forma

Lavori in corso alla “Enriques Agnoletti” nel cuore della frazione capoluogo. È il maggiore investimento di edilizia scolastica del Comune per un importo di 3,6 milioni di euro. Il sindaco: “Prendendo in prestito le parole di Renzo Piano, sarà un presidio di sostenibilità”. Al via anche laboratori didattici per i bambini per educarli alla cultura del legno e ai temi dell’ambiente







“Un presidio di sostenibilità”.
Prendendo in prestito le parole di Renzo Piano, è così che il Comune di Bagno a Ripoli ha concepito la nuova scuola del Padule intitolata ad Anna Maria Enriques Agnoletti, ecologica e tutta in legno.  “Un edificio che per le sue peculiarità diventa lui stesso – dice il sindaco Francesco Casini – il veicolo di un messaggio didattico e culturale come il rispetto dell’ambiente, il risparmio delle risorse, la predilezione di materiali che sono in grado di rigenerarsi in natura”. Oggi la scuola “green” di Bagno a Ripoli, che con i 3,6 milioni di euro stanziati dal Comune per realizzarla rappresenta il maggiore investimento in edilizia scolastica degli ultimi venti anni, dopo alcuni mesi di stop legati all’emergenza sanitaria, inizia davvero a prendere forma. Da settembre, la ditta incaricata dei lavori è all’opera per allestire il cantiere. Nei giorni scorsi gli operai hanno iniziato ad innalzare le pareti in legno della struttura e i primi di novembre arriveranno i pannelli (anch’essi in legno) necessari per la copertura. Poi toccherà agli impianti, agli infissi, alle pavimentazioni e alle finiture interne.






“L’obiettivo – spiega l’assessore alla scuola Francesco Pignotti – è completare i lavori per il mese di giugno e mettere la nuova scuola a disposizione dei bambini per l’inizio dell’anno scolastico 2021-2022. Sarà un vero e proprio modello di edilizia scolastica, realizzata con tecniche di bioedilizia all’avanguardia e la parola d’ordine sarà risparmio energetico”. Per prepararli alla nuova scuola, dalle prossime settimane i bambini della “Enriques Agnoletti” saranno coinvolti in laboratori sul legno per scoprire i segreti di questo materiale naturale.  L’intervento di ammodernamento e valorizzazione della scuola del Padule, oltre alla costruzione di nuovi corpi di fabbrica in legno, comprenderà anche la parziale ristrutturazione dell’edificio esistente, con il mantenimento di un percorso didattico organico e continuativo dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria. Previsto l’ampliamento della scuola primaria, la ristrutturazione della scuola dell’infanzia, la riqualificazione degli spazi verdi esterni e la creazione di nuovi parcheggi antistanti la scuola.  “Nonostante le difficoltà del momento – concludono sindaco e assessore – la nostra amministrazione punta con forza sul potenziamento e sulla valorizzazione dell’edilizia scolastica. È la nostra priorità, perché significa investire sulle nuove generazioni, sulla loro educazione, sul loro talento. Ossia, sul futuro della nostra comunità”.





Torna in alto