Il talento precoce Samuel Del Gaudio sorprende ancora: selezionato dall’accademia che riunisce i migliori talenti in pista.
Di questo talento precoce vi avevamo gà parlato poche settimane fa: Samuel Gabriele Del Gaudio, 13 anni d’età, aspirante pilota. Non pensavamo di dovervi aggiornare dopo così poco tempo dal nostro primo articolo ma, evidentemente, ci siamo riscoperti talent scout e la notizia che riportiamo merita la prima pagina: Samuel, in arte Samu3, è un nuovo pilota dell’accademia “Champions of the future”, un progetto dedicato alla formazione e allo sviluppo delle nuove generazioni di piloti.
“Inizia un viaggio epico con i campioni di Champions of the future…entusiasta di superare i miei limiti e far valere ogni momento sulla pista. Grazie a tutti i miei sostenitori e un grazie speciale al mio papà e alla mia famiglia”, si legge sull’account Instagram Samu3official.
In questi mesi il ragazzo cresciuto nel mito di Senna ha continuato a correre e sorprendere, misurandosi anche in test al volante della formula 4 ed ottenendo grandi risultati sul suo kart…fino alla nuova svolta: su oltre 600 candidati il prodigio del Mugello ha colpito nel segno ed è stato selezionato da “Champions of the future ACADEMY PROGRAM” supervisionata da persone del calibro di Susie Wolff, direttore generale della F1 Academy e Gwen Lagrue, Driver Development Advisor del programma Team’s Junior diMercedes-AMG PETRONAS F1.
Motori accesi e gas spalancato, ci sarà da divertirsi a seguire questo talento toscano: a neanche un anno dalla decisione di lasciare il calcio e montare sulle quattro ruote, Samuel si ritrova già in uno dei top team a livello mondiale: essere un “new driver” dell’accademia “Champions of the future” significa essere seguito da professionisti top del settore ed avere accesso a nuove e specifiche possibilità come test su mezzi professionali.
Samuel già si allena correndo sulle piste italiane col suo nuovo kart targato “Kart Republic“, sfoggiando con orgoglio l’adesivo “S. Del Gaudio” e la sua amata bandiera italiana, che lo distinguerà tra i tanti piloti internazionali: in Italia sono stati soltanto due i giovani ingaggiati per questa annualità. Tra pochi giorni inizierà il mondiale con la prima gara che si terrà nei giorni 1 e 2 Marzo sulla pista di Portimao in Portogallo alla quale seguiranno le tappe di Valencia, Jesolo, Ostffyasszinyfa, Doha e Al Forsan. Ma Samuel si è già distinto nello scorso weekend, partecipando al “Winter Trophey” della Rok Cup dove ha ottenuto un buon risultato, soprattuto considerando le premesse: il toscano ha voluto correre malgrado un dito rotto, un infortunio al pollice rimediato in pista che non lo ha fermato, dimostrando tenacia e durezza montale ben oltre il dolore.
Nel frattempo, tra una gara ufficiale e l’altra, il programma academy prevede anche dei test su una formula 4 ufficiale, modello Tatuus F4-T421, attuale vettura utilizzata dalla FIA per il campionato mondiale F4. Queste prove saranno effettuate sui circuiti Italiani più importanti grazie a MPA Academy di proprietà del pilota Augusto Farfus, vincitore della coppa del Mondo FIA GT e compagno di scuderia di Valentino Rossi. L’obiettivo di questi test è prendere sempre più dimestichezza con il suo futuro: ricordiamo che, infatti, Samuel potrà cominciare a competere su questi veicoli solo al compimento dei 14 anni d’età.
Nel frattempo Samu3 si sta facendo conoscere anche attraverso una narrazione quotidiana su Instagram e Tiktok che ne racconta le gesta in pista. La mentalità è quella giusta, malgrado la giovanissima età, serietà e voglia a sostegno del talento…è la formula vincente.
Inoltre un ringraziamento speciale va inoltre a Racing Dreams di Daniele Metelli e al suo compagno di team Egon Pedrotti, attualmente ottavo nel ranking mondiale CIK-FIA Karting, che stanno accompagnando e condividendo questa incedibile avventura con Samu.
Potete seguire tutte le gare di Samu3 in live direttamente sul sito di Champions of the Future academy Program nella sezione Live Timing o seguendo questo link https://www.apex-timing.com/live-timing/rgmmc2/index.html