Notizie in Tempo Reale dal Territorio

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Casini salta a Italia Viva, la consigliera Redini al PD: “Chi non si dissocia è complice”







Sono giorni politicamente tesi in quel di Bagno a Ripoli dove il colpo di coda del sindaco Francesco Casini ha spiazzato i più, movimentando una scena che sembrava consolidata, da qui al futuro. Invece no. A guidare il ribaltone è stato proprio la carica più importante del territorio comunale, quel Primo Cittadino doppiamente votato dagli elettori del PD – il 46% nell’ultima tornata elettorale -, incautamente saltato dalla parte renziana della barricata, Italia Viva.  Il Partito Democratico ha, per il momento, concesso la “tregua” a Casini, senza chiederne le dimissioni e si riunirà a livello comunale con i propri iscritti giovedì 17 novembre. Chi, invece, come al solito sta facendo opposizione, rappresentando una preziosa eccezione, è la consigliera comunale di Per Una Cittadinanza Attiva Sonia Redini.  Redini, infatti, va oltre la scelta “tecnica” del cambio di casacca del Sindaco e contesta il Partito Democratico, rappresentato nel governo cittadino dalla maggior parte di assessori e consiglieri (dall’elenco escludiamo i nomi che si erano candidati nella lista civica ad personam costituita da Casini ovvero “Cittadini per Bagno a Ripoli): la critica verte sulla non presa di posizione del PD nei confronti di una richiesta di dimissioni che indicherebbe coerenza.

Ormai il voto dei cittadini è un trascurabile dettaglio e le coalizioni elettorali sono un taxi da cui salire e scendere in base alle circostanze ed alle convenienze.







Secondo Redini  se il PD non si dissocia nettamente – e concretamente – rimane complice di quest’operazione da saltimbanco. Ecco quanto riportato da Sonia Redini sui propri canali social:

“SENZA SCUSE: CHI NON SI DISSOCIA È COMPLICE!

Sento dire che sarebbe da irresponsabili sfiduciare adesso il Sindaco, perché creerebbe un vuoto amministrativo, si fermerebbero i progetti in corso, si perderebbero i finanziamenti PNRR e cose così. Il PD (regionale, metropolitano e locale) ha appoggiato la candidatura al Parlamento di Emiliano Fossi, che è stato eletto con il consenso di 5.000 cittadini ripolesi, ben sapendo che a Campi Bisenzio si sarebbe verificato proprio quello che oggi viene agitato come uno spauracchio.Quel che valeva per Campi 40 giorni fa non va più bene per Bagno a Ripoli oggi? E a chi non sta bene? La verità è che l’Amministrazione non si ferma affatto, i progetti hanno già i finanziamenti e vengono portati avanti dagli uffici tecnici e, per legge, viene nominato un commissario prefettizio fino a nuove elezioni. Il commissario riunisce in sé tutti i poteri, ordinari e straordinari esercitati da Sindaco, Giunta e Consiglio. Quindi, niente scuse e fare ciò che va fatto! Per coerenza, rispetto e dignità!





Torna in alto