La Casa del Popolo di Grassina ha un nuovo presidente eletto.
La notizia è importante per il tessuto sociale del Comune di Bagno a Ripoli e della sua frazione più popolosa, Grassina appunto, che da anni vive il paradosso di un luogo d’aggregazione storico da rilanciare, riqualificare, riabitare.
La nuova presidente è Francesca Chiavacci, profilo altamente qualificato per ricoprire tale incarico, eletta Presidente nazionale dell’ARCI nel 2014, confermata nel congresso nazionale del giugno 2018 e infine dimissionaria nel maggio 2021.
Una donna che, pertanto, ben conosce le dinamiche del mondo associativo toscano con focus sui luoghi di promozione ricreativa e culturale che ha dovuto rappresentare e coordinare nelle vesti di Presidente Nazionale ARCI.
L’investitura su Chiavacci è giunta ieri sera, martedì 13 dicembre, a conclusione del primo incontro del nuovo Consiglio costituitosi il 4 dicembre: a farne parte, lo ricordiamo, sono Valentina Guidotti, Stefania Taddei, Laura Franchini, Patrizio Pratellesi, Marco Gelli, Patrizia Mondini, Giancarlo Pratesi, Alessandro Della Bella, Stella De Luca, Eva Losi, Mirko Barbi, Lorenzo Boccaccini, Franco Menicacci, Lorenzo Casebasse.
Della Casa del Popolo di Grassina e del tentativo, già iniziato grazie al contributo dei volontari, di tornare ad essere luogo reale di riferimento attraverso iniziative paesane, culturali, musicali e sportive, ve ne avevamo già parlato: una volontà scaturita, con maggior vigore, dall’uscita letterale dai fanghi dell’alluvione di Ferragosto 2022.
Il nuovo consiglio direttivo si pone l’obiettivo, pertanto, di dare definitivo slancio a questo percorso di rinascita della Casa del Popolo, ascoltando le esigenze dei soci e riavvicinando l’ambiente ai grassinesi. La definizione del consiglio con l’ingresso di nuovi paesani fortemente inseriti e partecipi nelle dinamiche grassinesi, vanno in tale direzione: commercianti come Mirko Barbi, promotori del “marchio Grassina” come Lorenzo Casebasse (fautore delle giornate di pulizia negli spazi pubblici grassinesi , tra gli autori di “Oltre il Silenzio” e “Grassina. Viaggio verso casa” nonchè gestore dell’archivio storico della CdP) e Laura Franchini, per citare alcune new entry, integrano personalità conosciute della frazione, rappresentanti istituzionali, referenti del mondo del volontariato ripolese.
Per il momento l’unico incarico assegnato è stato quello di Presidente, andato come già riportato a Francesca Chiavacci, in attesa della definizione degli altri ruoli in programma per il prossimo incontro del neo consiglio.